supernova
Giulio Peruzzi
Nome introdotto nel 1934 da Walter Baade e Fritz Zwicky per indicare una particolare fase nella vita di una stella, quella di passaggio da una stella di aspetto usuale a un [...] corpo molto più piccolo, una stella di neutroni. Verso la metà degli anni Cinquanta del secolo scorso gli astronomi hanno individuato due tipi di supernovae: quelle di cui parlavano Baade e Zwicky sono oggi chiamate supernovae di tipo II. Esse si ...
Leggi Tutto
fionda
fiónda [Der. del dim. flundula del lat. funda, attrezzo da lancio] [FSP] F. gravitazionale (o f. spaziale, o tecnica di Colombo): tecnica per accelerare veicoli spaziali, consistente nel dirigerli [...] verso un pianeta (o altro corpo celeste) in "caduta controllata" nel campo gravitazionale di esso, dal quale emergono con velocità maggiore di quella di ingresso; a tale tecnica, proposta da G. Colombo (1966), si è ricorsi spesso per le missioni ...
Leggi Tutto
Nella cinematica dei sistemi rigidi, superficie rigata generata dall’asse di moto. Ogni moto rigido è caratterizzato da una particolare coppia di a. (coppia assoidale): uno descritto dall’asse di moto, [...] variabile istante per istante rispetto al corpo, l’altro descritto dallo stesso asse, variabile rispetto allo spazio. ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] scopo di imprimere al corpo che lo porta la forza (forza propulsiva) che ne determina e ne mantiene il movimento; generalm. s'intende l'insieme dell'organo direttamente p. (ruota, elica, ecc.) e del motore che l'aziona (motopropulsore per motori ...
Leggi Tutto
pirometro
piròmetro [Comp. di piro- e -metro] [MTR] [TRM] Strumento per misurare alte temperature. Se ne hanno di molti tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) p. ad argilla: dispositivo per valutare, [...] e) p. calorimetrico: è costituito da un blocchetto metallico e da un calorimetro; il blocchetto viene messo a contatto termico del corpo o del-l'ambiente in esame fino a che si porta alla sua stessa temperatura; quest'ultima è misurata dalla quantità ...
Leggi Tutto
frigorimetro
frigorìmetro [Comp. del lat. frigus "freddo" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare il potere refrigerante dell'aria, di vari tipi ma tutti basati sulla misurazione [...] del tempo impiegato dalla temperatura di un corpo preventivamente riscaldato a una certa temperatura, esposto all'aria, per scendere a una data temperatura minore (per es., nel prototipo di C. Dorno e F. Linke, da 37.5 a 36.5 °C). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] (raggi γ). I nuovi risultati sperimentali relativi alla radiazione di corpo nero condussero Max K.E.L. Planck (1858-1947) ricavava la formula di Planck per la radiazione di corpo nero trattando la radiazione elettromagnetica contenuta in una cavità ...
Leggi Tutto
mobile
mòbile [agg. e s.m. Der. del lat. mobilis, da movere "muovere"] [MCC] (a) Che può essere mosso o che si muove di per sé, in contrapp. a fisso, stabile e simili. (b) Come s.m., corpo libero di [...] muoversi. ◆ [FML] Fluido m.: fluido molto scorrevole, cioè dotato di piccola viscosità. ◆ [CHF] Principio dell'equilibrio mobile: → equilibrio ...
Leggi Tutto
pendolino
pendolino [Dim. di pendolo] [STF] [EMG] P. elettrico: dispositivo costituito da una pallina di sughero appesa a un filo di seta che, per la grande facilità di elettrizzarsi della pallina per [...] induzione se avvicinata a un corpo elettrizzato, fu molto usato in altri tempi (ancora adesso in esperimenti didattici) per riconoscere l'elettrizzazione di corpi. ...
Leggi Tutto
Specific Absorption Rate
Specific Absorption Rate (SAR) 〈spesìfik absòrpsŠon réit〉 [MTR] [FME] Nella fisica sanitaria, locuz. ingl. "tasso di assorbimento specifico", denomin. di una grandezza che misura [...] il tasso di assorbimento massico di energia da parte del corpo umano esposto a radiazioni, espressa in watt a kilogrammo (W/kg): v. fisica sanitaria: II 623 f. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...