Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] B posto in prossimità di A è dovuta all’azione del campo generato da A, nella regione occupata da B, sul corpo B stesso (e viceversa). La propagazione istantanea è un carattere dell’i. inevitabile in meccanica newtoniana, strettamente legato alle ...
Leggi Tutto
Prevost Pierre
Prevost 〈prevó〉 Pierre [STF] (Ginevra 1751 - ivi 1839) Prof. di filosofia nelle univ. di Berlino (1780), di Ginevra e di Parigi (1793), infine di fisica generale nell'Accademia di Ginevra [...] (1810). ◆ [OTT] Legge di P.: la quantità di energia irraggiata da un corpo nell'unità di tempo dipende soltanto dallo stato fisico del corpo e non dalle condizioni fisiche esterne (come la temperatura del mezzo che lo circonda). ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] sono quelle del prodotto del quadrato di una lunghezza per l’inverso d’un tempo.
La v. asintotica è la v. che un corpo in moto raggiungerebbe dopo un tempo teoricamente infinito (per es., la v. critica nella caduta dei gravi nell’aria), o che suoi ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] quella in cui si assume che le luci siano bianche (per la precisione, come sorgente-tipo si considera il cosiddetto corpo nero di Burgess, vale a dire un foro praticato nella parete di un forno tenuto alla temperatura del platino fondente, 2043 ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] di Reynolds, nonché, alle alte velocità, del numero di Mach. Alle velocità supersoniche, a parità d'incidenza, l'e. di un corpo è più piccola di quel che non sia alle velocità subsoniche; al variare dell'incidenza generalm. essa cresce fino a un ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra [Der. del lat. fenestra] [LSF] Con signif. concreto, lo stesso che apertura, fenditura e sim.; figurat., il campo di frequenze o di lunghezze d'onda o di energie in cui un mezzo o un [...] corpo risultano "trasparenti": è tale, per es., la banda passante di un filtro. ◆ [ELT] [INF] Nei sistemi di elaborazione dei dati e in partic. nei sistemi di videoscrittura (per calco dell'ingl. window), area dello schermo nella quale possono essere ...
Leggi Tutto
Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] verso la sede di intervento extravasale (chemiotassi).
Fisica
Azione che si esercita fra le particelle in superficie di due corpi diversi posti a contatto. Si tratta di forze di natura molecolare che dipendono, oltre che dalla natura, anche dallo ...
Leggi Tutto
Proprietà di alcune sostanze (dette ferrimagnetiche) il cui comportamento generale è simile a quello delle sostanze ferromagnetiche; i valori dell’induzione di saturazione sono però più bassi, come è più [...] bassa la temperatura al di sopra della quale il corpo perde le sue caratteristiche ferromagnetiche, mentre è molto più alta la resistività elettrica. Tale comportamento è dovuto ad antiferromagnetismo fra momenti magnetici elementari disuguali (➔ ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, differenza tra i valori massimo e minimo che una grandezza assume in un certo suo ciclo di variazione.
E. termica La differenza tra il massimo e il minimo valore della [...] temperatura di un dato corpo (aria, suolo ecc.), raggiunti in un determinato intervallo di tempo (giorno, mese ecc.). ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] passi e di piedi, sono da ricordare altre misure agrarie di tipo antropico, legate, queste, a certe capacità di lavoro del corpo umano, e precisamente alla capacità di arare il terreno: dallo iugerum dei romani (120∃240 piedi quadrati, pari a circa 0 ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...