sonico
sònico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. sonic, dal lat. sonus "suono"] [LSF] Sinon. di sonoro, preferito a questo nell'aerodinamica. ◆ [MCF] Bang s.: il rumore assordante che s'accompagna al [...] momento del superamento della velocità del suono da parte di un corpo in moto nell'aria: v. aerodinamica transonica: I 77 f. ◆ [MCF] Superficie s.: in una corrente in condizioni transoniche, la superficie che separa la regione della corrente ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] cui interno è il detto filamento. ◆ [TRM] L'operazione e la tecnica di somministrare calore per aumentare la temperatura di un corpo o di un ambiente o per produrre termicamente transizioni di fase di sostanze; a seconda del modo di ottenere ciò si ...
Leggi Tutto
corpuscolare
corpuscolare [agg. Der. di corpuscolo "che riguarda corpuscoli"] [FSN] Componente c.: in una radiazione mista, per es. la radiazione cosmica o quella solare, la parte costituita da particelle. [...] ◆ [FSN] Radiazione c.: l'insieme di particelle (elettroni, particelle alfa, protoni, ecc.) emesse da un corpo. ◆ [STF] Teorie c.: teorie della materia e dell'energia raggiante basate su una concezione particellare dell'una e dell'altra, in contrapp., ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] . d’onda. La r. di scia è quella dovuta al distacco di strato limite e conseguente formazione di una scia vorticosa; per corpi affusolati, di ottima penetrazione nel mezzo, il distacco della scia si ha all’estremità di poppa e la r. di scia si riduce ...
Leggi Tutto
Fisico boemo (Seč 1850 - Praga 1922), prof. di fisica (1882) all'univ. di Praga; autore di varie ricerche su questioni di acustica, termologia e fluidodinamica. n Numero di S.: grandezza adimensionata [...] (simbolo: Str) introdotta in fluidodinamica per lo studio di fenomeni non stazionarî in prossimità di un corpo solido immerso in un fluido viscoso. ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] può essere dunque definita come la progressiva alterazione della superficie di un corpo da parte di agenti atmosferici o di altri mezzi aggressivi, che porta a una progressiva alterazione delle caratteristiche, spesso non soltanto superficiali, del ...
Leggi Tutto
repulsione
repulsióne [Der. del lat. repulsio -onis, dal part. pass. repulsus di repellere "respingere"] [LSF] Lo stesso che forza repulsiva: → repulsivo. ◆ [EMG] R. coulombiana: la forza repulsiva che [...] stesso segno. ◆ [EMG] R. magnetica: la forza repulsiva che si manifesta tra una parte di un corpo magnetizzato e una parte di un altro corpo magnetizzato che abbiano la stessa polarità magnetica. ◆ [STF] [FTC] [EMG] Motore a r.: motore elettrico a ...
Leggi Tutto
microsonda
microsónda [Comp. di micro- e sonda] [LSF] Sonda di dimensioni molto piccole oppure per esplorare aree o volumi di piccole dimensioni. ◆ [ELT] M. elettronica: fascetto di elettroni accelerati [...] (l'area della sezione è dell'ordine dei μm2) che viene inviato sulla superficie di un corpo per esplorarne le proprietà fisiche, mettendo a profitto qualche effetto di impatto elettronico: per es., come si fa in alcune tecniche di microscopia ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] (Al) e ferro (Fe). H e O rappresentano l’88,5% degli atomi del corpo umano; C rappresenta il 9,5% e N l’1,4% (tab. 1).
ultime le erbacee e le legnose: nelle erbacee una parte del corpo, per lo più sotterranea (rizomi ecc.), vive per parecchi anni, ...
Leggi Tutto
stabile fisica Si dice di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni esterne. In fisica nucleare, un nucleo s. è un nucleo non soggetto a decadimenti [...] radioattivi. In meccanica, l’equilibrio s. è quello di un corpo, inizialmente in quiete in una posizione, che, spostato di poco, tende a ritornare nella posizione iniziale.
Nella teoria dei sistemi dinamici la nozione di stabilità è definita in ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...