torsionale
torsionale [agg. Der. di torsione] [MCC] Elasticità t.: quella relativa a sollecitazioni di torsione. ◆ [ACS] Onda t.: tipo di propagazione di un'onda elastica nel fluido contenuto in una [...] lo spostamento delle particelle di fluido è parallelo al contorno della guida. ◆ [MCC] [GFS] Oscillazione t.: quella di un corpo corrispondente a sollecitazioni di torsione alternate; per le oscillazioni t. della Terra: v. sismologia: V 256 b. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Houston, Texas, 1936), prof. (1962) al politecnico della California e poi anche ricercatore presso i Bell Laboratories. Si è occupato di svariate questioni di radioastronomia, specialmente riguardanti [...] radiazione di fondo cosmico, permeante isotropicamente l'intero universo, nel campo delle microonde, quale si avrebbe da un corpo nero alla temperatura di circa 3 K; per tale scoperta, che costituisce una notevole riprova sperimentale della teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] bassa delle due è uno strano oggetto, forse una stella nebulare o forse una cometa". Herschel osservò di nuovo lo stesso corpo celeste quattro notti dopo e vide che si era spostato; avendo inoltre dotato il suo telescopio di un micrometro a filo nel ...
Leggi Tutto
schema
schèma [Lat. schema, der. del gr. schèma -atos "aspetto"] [FAF] Modello convenzionale, semplificato rispetto alla realtà, di un problema, un fenomeno, un processo, un dispositivo, ecc. Gli s. [...] modi, uno dei più seguiti tra i quali è la distinzione tra s. macroscopici (per es., la struttura di un corpo rappresentata come insieme di punti materiali oppure come una distribuzione continua di materia) e s. microscopici, che s'avvicinano, con ...
Leggi Tutto
luminescenza atmosferica
Massimo Bonavita
Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] si parla di luminescenza atmosferica. A differenza della radiazione termica, che dipende essenzialmente solo dalla temperatura del corpo emittente e ha spettro continuo, la radiazione luminescente ha uno spettro monocromatico, o con poche frequenze ...
Leggi Tutto
ossiemoglobina
ossiemoglobina [Comp. di ossi- e emoglobina] [BFS] Nella biochimica, composto labile, di colore rosso brillante, risultante dall'associazione dell'ossigeno molecolare con l'emoglobina [...] del sangue; si forma a livello dei capillari polmonari durante la respirazione e si scinde a livello dei tessuti, ai quali cede ossigeno, costituendo quindi il veicolo della distribuzione dell'ossigeno nel corpo. ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] Il s. in lungo è eseguito secondo due stili prevalenti: il primo è quello detto in estensione, basato sulla distensione del corpo e l’abbassamento della gamba non impiegata nello stacco, la quale va a unirsi all’altra; il secondo stile è detto passi ...
Leggi Tutto
gravità Tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione della Terra. La forza di gravità o forza peso è la risultante della forza di gravitazione universale dovuta all’attrazione [...] di un’accelerazione e il nome abituale di esso è accelerazione di gravità: in effetti g è l’accelerazione che un corpo libero di muoversi acquista sotto l’azione delle forze del campo della g., cioè l’accelerazione di un grave che cada liberamente ...
Leggi Tutto
stadera Tipo di bilancia basato sul principio della leva. È formata da un’asta (stilo) a forma di prisma quadrangolare molto allungata, tarata direttamente in kilogrammi e sue frazioni mediante suddivisioni [...] l’asta si sposta il peso equilibrante (romano); a un’estremità dell’asta è montato il piatto su cui si pone il corpo da pesare; il fulcro è costituito dal gancio dal quale la s. viene sostenuta (v. fig.). L’equilibramento si ottiene spostando il ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] membrana timpanica. L'onda implica un'oscillazione delle molecole costituenti il mezzo ambiente, impartita loro da qualsiasi corpo soggetto a vibrazione. I suoni naturali che rivestono interesse nella fonazione e nella musica sono sempre complessi ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...