Verme filiforme parassita dell’intestino tenue di Vertebrati, specialmente Mammiferi, appartenente alla famiglia degli Ascaridi. Ha corpo cilindrico, affusolato, lungo parecchi centimetri, con notevole [...] di due spicole anali ineguali e di papille anali; la femmina possiede ovari pari, e vulva situata nella prima metà del corpo. Ovipari, depongono numerose uova ellissoidi, a guscio spesso. Lo sviluppo è diretto, e dura 5-6 settimane.
L’infestazione da ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] e lo divora. Allo stremo, lui comincia a "lacerarsi e strapparsi a morsi i propri arti e a nutrirsi, sventurato, rosicando il proprio corpo" (ivi, vv. 877-78). Dunque, non è più il soggetto a soffrire i morsi della Fame, ma è la Fame a soffrire i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] tutti gli altri diversi pezzi di cui essa deve essere composta, poiché li suppongo del tutto simili alle parti del nostro corpo che hanno gli stessi nomi e che potete farvi mostrare da qualche dotto anatomista, per lo meno quelle che sono abbastanza ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] sono le f. delle necropoli galliche. Nel 1° sec. d.C. insieme ai tipi tradizionali, si hanno f. con pendagli, a corpo di animali, di vasi; il capo trasversale perde le spirali e diviene un cilindro terminante in bottoni nel tipo a croce latina. Nel ...
Leggi Tutto
In anatomia, fibra nervosa amielinica del sistema nervoso vegetativo che va dal ganglio alla periferia del corpo, destinata a un muscolo liscio o a una ghiandola. ...
Leggi Tutto
somatoestesìa In fisiologia, termine che indica le sensazioni prodotte dalla stimolazione di tutti i tessuti del corpo, a eccezione di quelle specifiche della vista, dell'udito, dell'olfatto e del gusto. [...] Anche sensibilità somatica ...
Leggi Tutto
In anatomia, sezione s., sezione condotta lungo il piano ideale passante per l’asse longitudinale del corpo, che divide l’organismo in due metà, destra e sinistra, specularmente simmetriche, chiamate [...] antimeri.
Sutura s. (o biparietale) La sutura mediante la quale i due parietali si articolano tra di loro ...
Leggi Tutto
splenio Muscolo della nuca che ha l’azione di estendere il capo, rotandolo e inclinandolo lateralmente. S. del corpo calloso L’estrema parte posteriore del corpo calloso. ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] Vertebrati a respirazione branchiale (circolazione semplice e completa). Dapprima rettilineo e diretto secondo l’asse longitudinale del corpo, il tubo cardiaco, allungandosi gradatamente in uno spazio limitato, si piega a S e conseguentemente l’atrio ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] ricordiamo la citata Pinctada margaritifera e varie specie dei generi Unio e Anodonta.
La p. si forma intorno a un corpo estraneo introdottosi fra la conchiglia e il mantello, il cui epitelio secerne lo strato madreperlaceo della conchiglia. Se il ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...