Medicina
In anatomia chirurgica, linea p., la raffigurazione grafica (rappresentata da linee tracciate sulla superficie del corpo) del decorso di un’arteria, una vena o un nervo. La linea p. serve come [...] orientamento al chirurgo per l’aggressione del vaso e del nervo corrispondente.
Psicologia
In psicodiagnostica, test p., test con il quale si presentano al soggetto situazioni poco strutturate (figura, ...
Leggi Tutto
tigna Affezione contagiosa della cute e degli annessi, provocata da Ifomiceti, con varia localizzazione (cuoio capelluto, corpo, piede, inguine ecc.). Più restrittivamente con il termine t. si indicano [...] unicamente le affezioni del cuoio capelluto, che colpiscono prevalentemente bambini o ragazzi prepuberi e talora animali domestici. Se ne distinguono 3 forme: t. favosa, t. microsporica, t. tricofitica, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] liquido la cui base sia uguale all'orifizio e la cui altezza sia pari a due volte la distanza dalla quale un corpo che cade in verticale acquista una velocità pari a quella con cui il fluido esce dall'orifizio. Per attribuire un valore sperimentale ...
Leggi Tutto
talamo
Struttura geminata profonda dell’encefalo, costituita da numerosi nuclei di relè tra telencefalo e periferia del corpo. Sono molto importanti le formazioni di sostanza bianca che, a seconda che [...] talamo e questi ultimi con le diverse strutture del telencefalo, degli organi di senso e, in generale, con l’intero corpo dell’individuo. I nuclei sono denominati in base alla loro collocazione topografica. Alla parte ventro-laterale, oltre che ai ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] cessione di energia avviene anch'essa sotto forma di onde radio, che possono essere rilevate all'esterno del corpo con opportune antenne, consentendo la ricostruzione della struttura in esame e di sue eventuali patologie determinanti alterazioni dell ...
Leggi Tutto
VISCERE
Giuseppe Levi
. Nell'antica terminologia anatomica si chiamavano così tutti gli organi contenuti nelle cavità del corpo; vi si comprendevano dunque oltre agli organi della cavità toracica e [...] fisiologici anziché anatomici: si considerano come "visceri" gli organi destinati alla conservazione e alla riproduzione del corpo, in contrasto con gli organi somatici, più direttamente destinati all'adattamento a condizioni esteriori. Sono dunque ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] la comunicazione umana appare come un processo che si serve di diversi canali. Dal punto di vista funzionale, l'espressività del corpo e del volto appare legata alla comunicazione e al linguaggio e dovrebbe quindi, come la parola, essere in grado di ...
Leggi Tutto
In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.).
Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] e funzionale, tre porzioni o lobi, di cui uno anteriore, uno intermedio e uno posteriore (neuroipofisi). Un peduncolo ipofisario connette la ghiandola alla regione tuberiana del diencefalo (area ipofisaria). ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] basta ad assicurare l’e.: si pensi, per es., a una massa pendolare oscillante intorno alla sua posizione di e.). Per un corpo che non sia assimilabile a un punto, esclusa la convenienza o addirittura la possibilità di un esame dell’e. di ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] metodi terapeutici e assistenziali.
Storia
Associata a un determinato colore, la c. ha indicato la divisa propria di un corpo militare o di un partito, al quale ha dato nome.
C. azzurre I cosiddetti ‘Sempre pronti’, nazionalisti italiani organizzati ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...