Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] g C6H12O 6 + 192 g O2 → 264 g CO2 + 108 g H2O
cioè
1 g C6H12O6 → 0,6 g H2O.
Un grammo di carboidrati bruciati nel nostro corpo forma 0,6 g o 0,6 ml d'acqua; 300 g formeranno quindi 180 ml di acqua.
Le proteine, che vengono degradate solamente fino ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] non considera più l'occhio dell'uomo, ma il suo sguardo, ossia non si limita più a esaminare staticamente le parti del corpo, ma rivolge la propria attenzione al movimento e al funzionamento di esse. Il muscolo non è più considerato dal punto di ...
Leggi Tutto
Modalità di presentazione del feto nella quale quest’ultimo, al momento del parto, ha la parte inferiore del corpo (podice) orientata verso il collo dell’utero, cioè verso l’esterno. A seconda della posizione [...] degli arti inferiori, si distinguono diverse varietà di presentazione p. (completa, incompleta ecc.). Di solito, in questi casi la prognosi del parto (parto p.) è buona, ma il parto deve essere coadiuvato ...
Leggi Tutto
tunica storia Indumento usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i Romani, che lo indossavano direttamente sul corpo: di lana o di lino, con maniche fino al gomito o senza maniche, lunga fino [...] al ginocchio, era stretta e fermata da una cintura. Anche un indumento simile alla t. classica: per es., l’abito femminile usato nel costume classicheggiante durante il Direttorio, e fino al 19° sec. una ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] maggiore di questa. Il termine fu introdotto dai Greci per esprimere le ‘irregolarità’ (cioè la non circolarità) delle orbite planetarie.
Anno anomalistico (o periodico), l’intervallo di tempo (365d6h13m53s) ...
Leggi Tutto
VOCI EPIGASTRICHE
Ernesto Lugaro
. Voci allucinatorie o pseudoallucinatorie associate a parestesie nell'addome, nel torace o in altre parti del corpo, che gli ammalati attribuiscono a personalità estranee, [...] penetrate nel loro corpo e residenti appunto là dove si sentono le parestesie. È uno dei più bizzarri fenomeni che s'osservano nella demenza paranoide. ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] dalle ricerche compiute negli anni 1960 da R.W. Sperry e da altri neuropsicologi sugli effetti delle resezioni del corpo calloso che rendevano i due emisferi cerebrali funzionalmente separati, ponendosi così il problema se dovesse cadere il principio ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] (opistosoma o addome) con 6-13 segmenti, con tendenza alla fusione di più metameri: nei Solifugi la regione cefalica è distinta dalla toracica, negli altri ordini il cefalotorace è indiviso; le specie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di vipera) o 'freddi' (per es., l'oppio) in varie gradazioni, e si credeva che fossero indicati nel caso in cui il corpo del paziente versasse nella condizione opposta a causa di un eccesso di umori freddi (flemma o bile nera) o caldi (sangue o bile ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] aspetti dei processi psicologici e del controllo del comportamento (Kolb-Whishaw 1996).
Questa unitarietà d'azione viene assicurata dal corpo calloso, la via di connessione primaria fra le aree corticali dei due lati, che costituisce la base per l ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...