Indirizzo psichiatrico che basa la terapia delle malattie mentali sul ripristino di concentrazioni ottimali di sostanze normalmente presenti nel corpo umano. I difetti biochimici sono considerati dunque [...] come primari nell’eziologia della malattia psichica ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Per analogia, qualsiasi struttura o mezzo, che abbia funzioni simili a quelle dei p., funga cioè da collegamento tra due o più altri elementi.
Anatomia e medicina
P. di Varolio (o protuberanza anulare)
Formazione ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Franco Celada
La ‘memoria’ che ci difende dalle infezioni
Un vaccino è una sostanza che viene introdotta nel corpo per prevenire un’infezione da parte di batteri o virus. L’iniezione del [...] contatto con il vaiolo, e un terzo degli infettati moriva; gli altri guarivano, ma per tutta la vita portavano sul corpo – specialmente sul volto – le cicatrici delle pustole, le lesioni cutanee tipiche della malattia. Una cosa, però, era certa: se ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] 'altra. Certo, il movimento è vita, e la qualità e l'organizzazione del movimento sono indicatori di come e quanto il corpo sia composto nella sua unitarietà e quanto sia efficace il suo armonizzarsi con il mondo esterno. Il movimento è la 'melodia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] ). Nell'Atharvaveda si legge: "Il mio occhio è il Sole, il mio respiro è il vento, il mio sé è il cielo, il mio corpo è la Terra" (V, 9, 7). Oltre a questa corrispondenza più volte ribadita, fra gli elementi cosmici e la salute umana si riconosce un ...
Leggi Tutto
In dermatologia, alterazione cutanea (nome scientifico Chloasma album), caratterizzata da aree di depigmentazione, che può interessare qualsiasi regione del corpo; si manifesta con chiazze di numero, forma [...] e grandezza assai variabili, in corrispondenza delle quali manca la normale colorazione cutanea. È dovuta a un disturbo neurotrofico a patogenesi autoimmunitaria e ha decorso cronico, con tendenza spesso ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] ; al 6° sono presenti ciglia e sopracciglia. Nel corso dello sviluppo la testa assume proporzioni diverse rispetto al resto del corpo. All'inizio ha dimensioni pari a circa metà dell'intero embrione, dato il precoce sviluppo dell'encefalo e dei bulbi ...
Leggi Tutto
Trattamento curativo attraverso l’imposizione delle mani. Secondo la filosofia indiana il prāṇa rappresenterebbe le cinque forme di energia vitale del corpo, assorbita attraverso la respirazione o attraverso [...] i chakras (centri di trasformazione di energia) e distribuita a tutto il corpo. Ogni individuo emetterebbe energia percepibile dalle mani del pranoterapeuta come sensazione diversa a seconda che si tratti di una situazione di equilibrio, e quindi di ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] risulta inferiore a quella richiesta per il sollevamento di un peso. Inoltre, quanto più elevata è la massa del corpo da accelerare tanto più il risultato dipende dalla forza statica dell'esecutore. La massima forza raggiungibile rappresenta solo il ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] diritto è giuridicamente rilevante solo in relazione a diritti disponibili), vieta gli atti di disposizione del proprio corpo quando cagionino una diminuzione permanente dell’integrità fisica o quando siano altrimenti contrari alla legge, all’ordine ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...