L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] con la vita, e dalla mancanza parziale dell’encefalo, interessante cioè solo alcune strutture (arinencefalia, assenza del corpo calloso, assenza di un emisfero). Le malformazioni sono spesso associate a malformazioni ossee e meningee, come nell ...
Leggi Tutto
Prolungamento principale della cellula nervosa (anche detto neurite o assone), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare alla periferia. I c. hanno lunghezza varia, [...] dall’ordine di qualche micrometro a 1 m. Tale è infatti la lunghezza di alcuni c. che innervano la muscolatura striata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di questo trattato è però interamente medica: tutte le malattie hanno una sola causa, ovvero l’aria. Al di fuori del corpo e, soprattutto, al suo interno l’aria è onnipotente e le malattie sono provocate da disturbi legati alla sua produzione o alla ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisiologico caratteristico dell’età feconda della donna, rappresentato dalla periodica fuoriuscita di liquido sanguinolento dalle vie genitali (flusso mestruale). Avviene quando manca l’impianto [...] da un ulteriore aumento della vascolarizzazione (fase progestinica o secretiva). Con la morte dell’uovo e l’involuzione del corpo luteo, inizia l’ultima fase: le ghiandole dell’endometrio versano il loro contenuto, lo strato superficiale della mucosa ...
Leggi Tutto
Malattia del sistema extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontari, improvvisi, rapidi, incomposti, incoercibili, continuamente variabili. Può manifestarsi in una metà del corpo ( emicorea). [...] La c. di Sydenham, o chorea minor (nota come ballo di san Vito), ha origine per lo più di natura reumatica. La c. delle gravide si riscontra di solito nel corso della prima gravidanza e guarisce con ...
Leggi Tutto
somatoagnosia Fenomeno morboso che si osserva negli emiplegici e negli emiparetici, specialmente se il deficit motorio è a carico della metà destra del corpo; il malato ‘ignora’ gli arti paralizzati, giungendo [...] a considerarli estranei al proprio corpo. ...
Leggi Tutto
Oscuramento passeggero della coscienza, accompagnato da senso di vertigine, obnubilamento della vista, indebolimento dell’azione cardiaca, fino all’abbandono completo del corpo. ...
Leggi Tutto
La tunica media dell’occhio dei Vertebrati, in cui si distinguono: una tunica vascolare pigmentosa, la coroide, che strettamente aderisce alla tunica fibrosa o sclerotica; il corpo ciliare, che risulta [...] dell’u. diffusa o circoscritta. Se è limitata alla coroide, è detta coroidite; se coinvolge iride e corpo ciliare iridociclite. L’evoluzione ha decorso acuto o cronico. Varie malattie sistemiche (infettive, autoimmuni o dismetaboliche) possono ...
Leggi Tutto
udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel [...] caso di Vertebrati, organi timpanali nel caso degli Artropodi) dal mezzo elastico in cui esso si trova. Tutti i Vertebrati Tetrapodi sono provvisti del senso dell’u., mentre i Pesci sono in grado di percepire ...
Leggi Tutto
In anatomia, esile rivestimento di sostanza grigia che, provenendo dalla faccia mediale degli emisferi cerebrali, si espande sulla superficie superiore del corpo calloso: nell’uomo costituisce la porzione [...] dorsale dell’ippocampo ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...