Porzione superiore della cassa del timpano, detta anche recesso epitimpanico, attico o loggetta degli ossicini. Contiene la testa del martello e il corpo dell’incudine. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] all'organismo quando ne fosse privato. Era stato dimostrato che in alcune specie di animali un cuore asportato e isolato dal corpo a cui apparteneva poteva continuare a mantenere i suoi moti di sistole e diastole per un certo periodo; se, come voleva ...
Leggi Tutto
tatto Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo.
Organi elementari del t. [...] sono i recettori tattili, cioè i corpuscoli di Pacini, quelli di Golgi e Mazzoni, di Meissner e i dischi di Merkel; questi recettori sono distribuiti in tutto l’ambito cutaneo e nelle mucose delle cavità ...
Leggi Tutto
Affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle ossa sì che esse non sono più capaci, senza deformarsi, di sostenere il peso del corpo o di resistere alle trazioni cui i muscoli le sottopongono. [...] Le ossa che maggiormente si deformano sono la colonna vertebrale e il bacino. La causa risiede in un complesso disturbo delle correlazioni ormoniche tra tiroide, ipofisi, surrene e ovaio, con conseguente ...
Leggi Tutto
Tubo continuo, di varie dimensioni, costituente l'apparato vascolare o circolatorio, attraverso cui il sangue viene distribuito a tutte le parti del corpo in un circolo chiuso (➔ vaso). ...
Leggi Tutto
Mucina il cui gruppo prostetico è costituito da acido ialuronico. Le i. si trovano nella gelatina di Wharton, nel liquido sinoviale, nel corpo vitreo e nella cornea. ...
Leggi Tutto
(o animalculistica), teoria Teoria preformistica evolutiva dello sviluppo embrionale in voga alla fine del 1600 e nel 1700, secondo la quale il corpo del futuro individuo sarebbe stato concentrato, preformato [...] e predelineato nella testa degli spermi, o spermatozoi ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] e con efficacia sulla materia vivente. Ne consegue che non soltanto la maternità, come si dice, è assistita, ma tutto il nostro corpo e, in parte, i nostri organi di senso e persino la nostra mente sono assistiti grazie a una quantità di interventi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] un'analoga menomazione dell'anima, che d'altra parte, in genere, non poteva né sapeva avere incidenza sulla fisiologia del corpo:
Un dito reciso dal corpo, un pezzo di carne strappato da una gamba non hanno alcun legame con me; io non sento alcuno di ...
Leggi Tutto
In medicina, immagine bronchiettasico-simile, reversibile, visibile talvolta radiologicamente, di segmenti polmonari parzialmente atelettasici in caso di ascessi polmonari, polmoniti, ostruzioni bronchiali [...] da corpo estraneo. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...