• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1326 risultati
Tutti i risultati [22960]
Religioni [1326]
Biografie [5107]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

CROSTAROSA, Maria Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSTAROSA, Maria Celeste Jean-Michel Sallmann Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] regole nel maggio-giugno del 1725 rivela anche, tendenze dissociative nel campo della sua coscienza e nella rappresentazione del suo corpo. Le regole le vengono rivelate con una apparizione del Cristo nell'ostia che le indica il colore e la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACOTANTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACOTANTO, Pietro Paolo Rizzi Di antica famiglia veneziana (chiamata anche Acoitanto), fu monaco, nel sec. XII. Ricchissimo, si ridusse "in bona senectute" in miseria, dopo aver dispensato tutte le ricchezze [...] la sua salma nel 1250, la si trovò avvolta in un cilicio. Nel 1305 il sepolcro venne ancora visitato, ed il corpo questa volta fu riposto in altra tomba nel cimitero accanto alla chiesa; poi, nel 1340, fu solennemente posto sopra l'altare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICAZIONE – VENEZIA – CILICIO

Nicòla di Mira, santo

Enciclopedia on line

Della sua vita nulla si sa di certo; la tradizione gli attribuisce atti e vicende di due distinti vescovi della Licia: N. di Mira (forse sec. 4º) e N. di Pinara (m. 564). Il culto e il racconto dei miracoli [...] in Oriente col sec. 6º, e con il 9º in Occidente (Roma e Italia meridionale, Germania, Francia e poi Inghilterra). Il suo corpo fu rapito da mercanti che (1087) lo portarono a Bari (la leggenda dice che la nave approdò da sola) dove fu eretta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABBO NATALE – MEDIOEVO – EUROPA – BARI

Paolino vescovo di Nola, santo

Enciclopedia on line

Nobile (Bordeaux 353 - Nola 431); allievo del retore Ausonio, si diede inizialmente alla carriera pubblica; senatore e forse consul suffectus (378), si trasferì (379) a Nola quale governatore della Campania. [...] consacrati alla memoria di s. Felice. Eletto vescovo di Nola (409), ne fece un centro religioso importantissimo. Il suo corpo è venerato a Roma nella chiesa di S. Bartolomeo all'Isola. L'attività letteraria di P. consta essenzialmente di cinquantuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – CRISTIANESIMO – BARCELLONA – CAMPANIA – ESAMETRI

GIOACCHINO da Fiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO da Fiore Raniero Orioli Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza. Le [...] dell'eremo di S. Martino in Giove. Mentre sovrintendeva ai lavori, la morte lo colse il 30 marzo 1202 e il suo corpo fu successivamente traslato in S. Giovanni in Fiore. La scomparsa di G. non segnò tuttavia la fine della sua influenza nel pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUGLIELMO II DI SICILIA – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] avesse sostituito lo ‘zelo’ crudo di un Ghislieri o di s. Carlo Borromeo nelle pagine di un galateo per il corpo-ceto ecclesiastico, che intendeva separarsi dal laicato anche su un piano propriamente estetico. L’autore era il più giovane Borromeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

chiesa

Enciclopedia on line

Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] caratteristiche di questa sono spesso il doppio coro (a Est e a Ovest) e le due torri scalari sulla facciata del corpo occidentale (Westwerk), da cui si accede alle gallerie. Le chiese vengono costruite nelle forme e con i materiali consueti alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ARCHITETTURA ECLETTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiesa (10)
Mostra Tutti

comunione

Enciclopedia on line

Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce. Diritto Profili generali La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] (astinenza, da un’ora prima della c., da cibo o bevanda, eccettuate l’acqua naturale e le medicine) e l’atteggiamento del corpo (gesti, abiti) in segno di rispetto a Cristo. Nel rito latino, dall’11° sec., è prevalso l’uso di distribuire il solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – MAGGIORANZA QUALIFICATA – SEPARAZIONE GIUDIZIALE – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

psichico

Enciclopedia on line

Relativo alla psiche. Psicologia Fatti p. Espressione generica con cui si designano, specialmente dal punto di vista della psicologia sperimentale, tutti i fatti che nell’esperienza sono contraddistinti [...] , simbolizzazioni ecc.; il processo p. primario è largamente responsabile delle deformazioni del contenuto dei sogni (➔ sogno). Religione Corpo p. Secondo il concetto paolino, la semplice vitalità organica dell’uomo. L’uomo p. è il primo Adamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PSICANALISI – INCONSCIO

Religiosa, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religiosa, organizzazione Bryan R. Wilson 1. Introduzione I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] alla metà del XIX secolo, e in cui il Parlamento aveva un ruolo di supervisore generale degli affari ecclesiastici. Un corpo consultativo laico fu creato negli anni ottanta dell'Ottocento, e il laicato acquistò una maggiore influenza, sia pure sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 133
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali