MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] astrologo ferrarese Carlo Sosenna, sono svelati alcuni enigmi contenuti in un libretto profetico posseduto da Giovanni Ambrogio Fieschi, nel cui corpo si è incarnato lo Spirito Ferrarese, e a cui il M. rivolge una serie di questioni sulla venuta dell ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] piccola cappella di S. Domenico. Poco dopo, però, per volere del popolo di Taggia, che aveva iniziato a, venerarlo. il suo corpo fu trasportato nella chiesa e deposto in un'urna marmorea. Il culto ed il titolo di beato furono confermati nel 1875 da ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] a logiche posteriori alla cacciata degli ebrei dal Regno.
Secondo la tradizione locale, raccolta da De Rubeis, il corpo di Pietro sarebbe stato abbandonato sul greto del torrente Fiumicello, poco fuori della città, dove venne poi miracolosamente ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] sembra quanto meno azzardato affermare che a Parma esistesse intorno alla metà del sec. XI un vero e proprio "corpo insegnante" della scuola episcopale; anche se i "dotti" che appaiono citati nella Rhetorimachia - Aldeprando (altro maestro di Anselmo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] la linea del suo pensiero da Il Dominio e la forza della divina grazia alle Riflessioni.Senza la grazia, fuori del corpo mistico di Cristo, secondo il B., non è concepibile la democrazia: per questo incombe ai pastori il dovere di avere cura ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] matrimonio. Della sua attività pastorale si ha qualche traccia a Reggio.
Morì ottantaduenne il 22 genn. 1549 e il suo corpo venne sepolto a Mantova nella chiesa del Carmine.
Fonti e Bibl.: Dispacci e lettere dell'A. si conservano in grande quantità ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] che egli era lontano da Lucca nel marzo 1379.
Morì a Perugia il 10 sett. 1380 (cfr. Fumi, p. 123) e il suo corpo fu sepolto nella cattedrale di quella città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, Carteggio, 530, f ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] a proposito della costruzione della cappella a lei dedicata, nonché dalla costituzione della Opera della Beata. La presenza del corpo santo - una potente reliquia esposta a più riprese - presso la chiesa di S. Giovanni Battista dovette favorire non ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] riconfermata in quella carica fino alla morte.
Questa sopraggiunse il 22 apr. 1649, quando la G. aveva sessant'anni. Il suo corpo fu posto in una teca di vetro che è tuttora conservata, insieme con quelle delle sorelle, nella basilica di S. Luigi a ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] vita di B. confermano sostanzialmente molti aspetti della figura ideale tratteggiata dal Guzzolini.
La festa di B. - il cui corpo fu traslato nella cattedrale di Cingoli nel 1726, sotto il pontificato di Benedetto XIII - viene celebrata a Cingoli il ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...