COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] sepolto.
Dopo varie vicissitudini, le sue reliquie sono ora conservate nella chiesa ascolana di S. Pietro Martire (cfr. Della traslazione del corpo del b. C. da F., in Il Rosario - Memorie domenicane, XXV[1908], pp. 408-13).
Già nel 1482 una cronaca ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] di presunti prodigi, di apparizioni e di guarigioni, indagati dall'arcivescovo Alessandro Ludovici. Col permesso della Curia, il corpo fu poi di notte traslato nella cappella di S. Tommaso della chiesa di S. Domenico, dove rimase definitivamente ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] 29 e 30 settembre e il 1° ottobre in tutte le chiese di Lisbona si tenne un solenne Te Deum a cui il corpo diplomatico non fu invitato; ma il C., con soddisfazione dei governo portoghese, vi intervenne. Il 2 ott. 1773 venne nominato nunzio a Lisbona ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] niente si rompa o si versi e quello, avvenuto il giorno dell'Assunzione, del cero rimasto miracolosamente eretto alla elevazione del corpo del Signore mentre il beato che lo tiene in mano cade riverso.
Nel 1686 le sue reliquie furono sistemate in una ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] , a partire dallo stesso Landolfo da Carcano, furono seppelliti nei monasteri di loro fondazione (S. Celso, S. Vittore al Corpo e S. Dionigi).
Fonti e Bibl.: Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium a s. Barnaba usque ad annum 1251, in L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] Biblioteca capitolare (cod. 38) contenente tre inni in onore del santo, nei quali affiorano gli stessi elementi della Vita.
Il corpo di R. fu sepolto sotto un altare della cattedrale, ma successivamente se ne perse la memoria. Fu ritrovato nel 1124 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] dal 1930 nella chiesa della Madonna del Carmine a Udine.
Il D. morì in età avanzata nel 1332 a Udine; il suo corpo fu trasportato ad Aquileia e qui sepolto nella cappella di famiglia, all'interno della basilica.
Dei D. ci resta il ritratto nella ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] Il cardinale Federico Borromeo "gli serò gli occhi e puoi inginocchiato in terra gli basciò le mani, dicendo: Io honoro questo corpo non come amico ma come santo" (Diario del nobile Tito Luzzago, p. 131).
Dopo le solenni esequie indette a Milano per ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Pierfrancesco Galeffi, si tennero in S. Maria in Vallicella, alla presenza del papa, assistito da dodici porporati; il corpo imbalsamato trovò sepoltura nella basilica di S. Maria in Trastevere, di cui era stato titolare, ricordato da una epigrafe ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] testimonia l'elogio che ne fecero i Quaranta riformatori di Bologna nella lettera al papa del 7 dicembre. Nel 1538 il suo corpo fu riportato a Roma per volere della sorella Maura che gli aveva fatto costruire, nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...