GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] omaggio al fatto che egli era stato a suo tempo abate di un monastero dedicato al santo; e appunto a Tours il suo corpo venne portato e sepolto con tutti gli onori.
C. Silva Tarouca sostenne che l'ordo Romanus, la compilazione liturgica che G. aveva ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] canonista Giovanni d’Andrea. Colpito probabilmente dalla peste, Beltramino Parravicini morì ad Avignone il 7 agosto 1350.
Il suo corpo fu in seguito traslato per la sepoltura nella chiesa di S. Maria Assunta di Casiglio (località d’origine della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] delle trattative tra Ig Serenissima ed il patriarca di Aquileia.
Morì circa un mese dopo ed il 5 dic. 1367 il suo corpo fu sepolto nella basilica veneziana di S. Maria Gloriosa dei Frari.
Della tomba del D., distrutta nei successivi rifacimenti della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] provveduto a riattare e fortificare.
F. morì in Angera, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, il 6 febbr. 1308. Il corpo, secondo le parole del Corio, "con grandissimo onore" (il che sembra togliere valore all'ipotesi di un contrasto tra F. e ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] , e da Antonio d’Ajello, secondo una tradizione che ha fonte autorevole nel Pontano, si disse (Arcudi, 1709) che il suo corpo fu trasportato da Altamura a Galatina «dall’Arcivescovo di Otranto, dal vescovo di Gallipoli, dal vescovo di Castro e dal ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] di venerazione particolare: ma il 25 genn. 1337, scavandosi le fondamenta del costruendo battistero, venne ritrovato il suo corpo intatto che fu solennemente traslato nella cattedrale (probabilmente il 22 giugno, poiché il ricordo più antico della ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] oggetto di cerimonie finanziate dal Comune e regolate dagli statuti urbani. Il monastero di S. Cristina, che custodiva il corpo, ne rimase il principale polo, anche dopo il suo trasferimento intra muros fra gli anni Cinquanta e Settanta del Trecento ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] , fu proprio presso il Correr che il C. morì il 13 giugno 1413 a Rimini, dove era per ragioni ignote. Il suo corpo fu sepolto nella cattedrale della città.
Sembra che il C. avesse ai suoi tempi una certa fama di oratore, di cui ci resta ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] come luogo di sepoltura la chiesa castellana, salvo mutare parere il giorno successivo, mediante un codicillo che affidava il suo corpo ai minori (Tilatti 2008, pp. 49-51). Prevalse la prima destinazione. Al di là della sua minima portata, l’evento ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] di educatore ascoltato e amato: nella testimonianza degli studenti sono ricordate la concentrazione e l'attenzione con cui osservava il corpo del malato, ed egli è descritto come una persona di indole buona e dolce, a tratti pervasa da una sorta ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...