CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] , il 17 ag. 1308 nel monastero della Croce a Montefalco.
Si diffuse la voce che una suora, predisponendo il corpo alla venerazione dei fedeli, aveva visto nel cuore della defunta i simboli della passione di Cristo. La miracolosa scoperta venne ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] Mauro che seguiva anch'essa la regola di s. Benedetto, dedicando però, diversamente dalla Congregazione cui apparteneva il B., anima e corpo all'erudizione. Pieno di ammirazione, il B. fu felice di entrare in contatto con i maurini, che a loro volta ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] canonizzazione di Chiara d'Assisi. La morte di L. dovette avvenire nei primi degli anni Settanta del XIII secolo.
Il corpo di L. fu sepolto in Assisi nel transetto sinistro della chiesa inferiore della basilica di S. Francesco insieme con quelli di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] nell'ambiente canonistico anche attraverso la letteratura antiusuraria (l'accusa del consumo rituale del sangue, infatti, dava corpo ed evidenza alla tradizionale accusa, rivolta agli ebrei, di essere avidi del "sangue" dei cristiani proprio perché ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] che se mai andarà a casa del diavolo..., li diavoli in forma di porchi cinghiali li devoreranno et lacerrarano il corpo, et inoltre altre cose contro ministri, attribuendo loro gran colpa de' peccati de' prencipi perché non le rappresentano le cose ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] la posizione del presunto ritratto nella cripta.
La memoria di questo abate rimase sempre viva nella comunità. Il suo corpo, infatti, venne traslato, all'inizio del XII secolo, nel nuovo monastero, ricostruito sulla riva destra del Volturno, insieme ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] nell'ottobre, in luogo imprecisato.
Il Colocci, in una lettera al duca di Camerino, chiede di poter riportare a Nocera il corpo del F., che avrebbe dovuto essere sepolto nella cattedrale della città umbra, in una cappella che egli stesso aveva fatto ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] nel borgo di Bisagno, presso Genova, ospite della famiglia dei Camilla. Morì il 10 febbraio seguente e in marzo il suo corpo fu trasportato a Siena e sepolto in Cattedrale, dove gli venne eretto un grande monumento funebre, portato a compimento dallo ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] comune ai suoi tempi, e, del resto, anche nel suo plagiare e riordinare Torquemada, egli ha trasmesso un considerevole corpo di dati etnografici originali derivati da fonti ora perdute. Per questa ragione la Storia antica, ancora oggi, a dispetto ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] quello religioso (2 aprile) si presentò tra i senatori, anziché tra i cardinali, "dando così la preferenza a quel corpo, piuttosto che all'altro, a cui per dignità, per anteriorità e per i suoi giuramenti tanto più strettamente apparteneva" (Memorie ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...