io
Geni Valle
La cabina di regia della nostra personalità
Il termine io non è soltanto un pronome: esso indica il modo di essere di un individuo in quanto distinto da tutti gli altri. Nella filosofia [...] vive immerso nelle sensazioni corporee e soltanto attraverso un lento e graduale processo diviene capace di percepire il proprio corpo e sé stesso, distinguendo queste percezioni da quelle che ha del mondo esterno. È un momento importante quello in ...
Leggi Tutto
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] .
Da questa situazione normale di dipendenza totale inizia il viaggio della crescita, che conduce gradualmente all'autonomia. Il corpo e la mente si sviluppano, cioè acquistano nuove capacità, e il piccolo, con l'aiuto dei suoi genitori, impara ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] feudali di vario rango avevano nella loro giurisdizione potere normativo. Con l’affermarsi dell’Impero Carolingio prese quindi corpo il regime feudale, fondato sul vassallaggio e sul sistema delle immunità. Ripreso da Ottone I, il fondatore del ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ’altra. È il caso del corredo di proteine enzimatiche di una cellula, o quello dei diversi tipi di cellule costitutive del corpo dei Vertebrati. In sostanza la c. biologica è riferita a sistemi di tipo individuale, cioè non ripetitivo, per i quali ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] alle cellule di nevroglia della sostanza bianca, per i loro prolungamenti sottili, che si dipartono dal piccolo corpo cellulare; sono anche chiamate astrociti a raggi lunghi.
Contrazioni fibrillari
Contrazioni di fibrille o f. muscolari rapidissime ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] d’Austria, che ebbe angeli, leoni e grifi, e in quasi tutte quelle dei re di Francia, che li sostituirono con il corpo delle imprese prescelte.
I primi s. a essere raffigurati (nel 14° sec.) furono i sostegni: alberi o tronchi a cui venivano appesi ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] in altre direzioni. L'espansione della professione intellettuale e la sua diffusione più o meno irrequieta in tutto il corpo sociale porta dunque acqua al modello del bubbling-up e intensifica il fermentare di opinioni che non cascano affatto dall ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] dell'autodeterminazione dell'individuo singolo (che è problema teologico o filosofico o morale) quanto quello dell'autodeterminazione del corpo sociale di cui l'individuo è parte. È significativo infatti che per la prima libertà si usi spesso la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] mitica secondo cui le pietre preziose erano generate dal corpo di un demone assassinato, Bala; altri accennavano alla del mito europeo in base al quale l'uomo è costituito da un corpo e da una mente perché il numero cinque è meno limitato del numero ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il Colonial Service. Fin dal 1790 il Covenanted Service, la più antica branca dell'amministrazione indiana, era costituita da un corpo scelto appositamente addestrato, che svolgeva in India tutta la sua carriera. Nel 1915 i suoi membri erano appena 1 ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...