• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
992 risultati
Tutti i risultati [22962]
Temi generali [992]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Diritto [946]

riscaldamento

Enciclopedia on line

L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore. Generalità I sistemi di r. impiegati [...] o a due tubi. Nel primo caso un’unica tubazione è usata sia per l’adduzione del vapore ai radiatori (corpi scaldanti) sia per il ritorno della condensa. Nel secondo caso le due tubazioni sono distinte. Gli impianti di termoventilazione controllano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – CORRENTE ELETTRICA – ISOLAMENTO TERMICO – TELERISCALDAMENTO – ENERGIA ELETTRICA

puntiforme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

puntiforme puntifórme [agg. Comp. di punto e -forme] [LSF] (a) Di corpo che può essere schematizzato come un punto, di volta in volta caricato di una massa, di una carica elettrica, emittente energia [...] medesimo, risultando dunque l'essere puntiforme (cosiddetta puntiformità) una proprietà non assoluta ma relativa: per es., è p. un corpo di dimensioni piccole rispetto alla distanza da esso di un qualunque punto nel quale ci si mette per valutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

armatura

Enciclopedia on line

Scienza militare Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] gli occhi e l’aerazione, poggiava sulle spalle. Nel 15° sec. l’a. era un complesso di pezze d’arme che copriva interamente il corpo, del peso di circa 25 kg, con la maglia ( giaco) ridotta al solo tronco ed elmo con visiera mobile. Gli armaioli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MILITARIA – EDILIZIA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ARMA BIANCA – NORIMBERGA – SCHINIERI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armatura (1)
Mostra Tutti

magnetomeccanico

Enciclopedia on line

Si dice di fenomeno fisico in cui la magnetizzazione di un corpo è causa o conseguenza di un fenomeno meccanico. Tali sono, per es., gli effetti giromagnetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

polarità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarità [Der. di polare] [LSF] Proprietà di un ente (un corpo, una radiazione, ecc.) di presentare un determinato carattere tra quelli di un determinato genere: per es., per un corpo elettrizzato di presentarsi [...] con carica positiva oppure negativa (p. elettrica, in partic. p. positiva e negativa), per una particella di avere spin parallelo oppure antiparallelo rispetto a un campo magnetico nel quale essa si trovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CROSTA TERRESTRE – PIANO PROIETTIVO – PALEOMAGNETISMO – OROGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarità (3)
Mostra Tutti

albedo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

albedo Paolo Paolicchi Rapporto fra l’intensità della radiazione riflessa da un corpo e quella con cui è stato irraggiato. Un corpo perfettamente bianco, ossia riflettente, ha albedo uguale a 1, mentre [...] estremo di una riflessione speculare. La luminosità di un corpo planetario può dipendere fortemente dalla fase (ossia dalla dati, sono disponibili misure o stime di albedo per molti corpi planetari. I valori sono molto diversi, e classi intere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albedo (3)
Mostra Tutti

multifase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multifase multifase [agg. invar. Comp. di multi- e fase] [LSF] Di corpo o sistema che è costituito da più fasi o che si presenta in più fasi. ◆ [MCF] Fluido m.: liquido che contenga particelle solide [...] o bolle gassose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI

fuga

Enciclopedia on line

Astronomia Velocità di f. La velocità che deve possedere un corpo lanciato verticalmente dalla superficie di un astro per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro stesso. In tabella sono date le velocità [...] di f. dalla superficie del Sole, di alcuni pianeti, fra cui la Terra, e della Luna. Anche le molecole dei gas costituenti l’atmosfera dell’astro potrebbero raggiungere la velocità di f. e abbandonarlo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – VANGELI APOCRIFI – CONDENSATORE – PSICHIATRIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuga (1)
Mostra Tutti

rigidezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigidezza rigidézza [Der. di rigido] [FTC] [MCC] (a) La proprietà che ha un corpo o un sistema di resistere a determinate sollecitazioni. (b) Denomin., accompagnata da un'opportuna qualificazione, di [...] il momento d'inerzia della sua sezione trasversale rispetto all'asse neutro. ◆ [FTC] [MCC] R. torsionale: per un corpo sollecitato a torsione, la capacità di resistere a tale sollecitazione e, specific. (anche modulo di r. torsionale), il prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

massa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massa massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] rapporto tra la forza e l'accelerazione (m. longitudinale), ml=m₀[1-(v/c)2], con m₀ m. di quiete, v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; le denomin. derivano dal fatto che le due dette m. esprimono il rapporto tra la forza agente su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali