Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] sormontata da una merlatura a coda di rondine, il tutto d’argento e murato di nero.
Anatomia
Corona dentaria (o corpo del dente)
La parte visibile del dente.
Corona raggiata (o radiata)
Nel cervello, il complesso delle fibre che derivano dalle ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] pelvici, motori ai muscoli del perineo, e sensitivi alla cute della regione della natica e delle regioni pudende; innerva pure i corpi cavernosi del pene. Il p. coccigeo è un p. rudimentario, formato dall’unione del ramo anteriore del V nervo sacrale ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] laterale, così denominato perché costituito da strati di sostanza grigia separati da sottili l. di fibre midollate (➔ genicolati, corpi). L. vertebrali Ciascuna delle due porzioni appiattite di una vertebra, situate tra l’apofisi spinosa e le apofisi ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] con la sigla BNA (Basileae Nomina Anatomica): fa uso quasi esclusivamente di termini latini e per ogni parte del corpo ha conservato una sola denominazione, scelta prevalentemente con il criterio della brevità.
La n. nosologica non obbedisce a regole ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] Nome generico che indica vari tipi di strutture simili solo per la forma, sottile e appuntita, presenti sul corpo di diversi gruppi animali (Vertebrati e invertebrati), che svolgono funzioni svariate e possono avere origini embriologiche diverse, per ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] la parte inferiore della scissura di Silvio; la cisterna chiasmatica, situata sotto il ginocchio del corpo calloso; la cisterna interpeduncolare, posta fra i peduncoli cerebrali. Come vegetazioni connettive originatesi negli spazi subaracnoidali ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] la somma di quella emessa dalle singole particelle, ma, nella regione spettrale in cui il p. è opaco, una radiazione di corpo nero, di entità proporzionale alla superficie esterna del p. e dipendente dalla temperatura del p., ma non dalla sua densità ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] dell'embrione, tutto il canale digerente, e particolarmente la porzione intestinale, subisce un allungamento superiore a quello del corpo, sproporzione che determina sia il ripiegamento sia la formazione di numerose anse o circonvoluzioni. Verso la 6 ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] decorso delle vie linfatiche sono disposti numerosi piccoli organi di forma sferica od ovoidale, i linfonodi (600-700 nel corpo umano), che sono talora isolati ma più spesso si trovano riuniti in gruppi, a formare le stazioni linfatiche o linfocentri ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] nucleo, si dispongono al centro, mentre l’epitelio anteriore si estende tutto intorno a quello che è divenuto il corpo traslucido ed elastico della l., formandone la capsula elastica. Da principio vascolarizzata, la l. successivamente è del tutto ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...