Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] di un tessuto primitivo.
Anatomia
L’e. è costituito da cellule di forma regolare addossate tra loro con scarsa sostanza intercellulare. Manca di vasi sanguigni e le sostanze nutritive giungono con i liquidi ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] Il centro di gravità si sposta a livello del cinto pelvico, il peso maggiore viene scaricato sulla regione mediale e caudale del corpo. L'osso sacro si allarga e si ripiega inferiormente in avanti, per dare un sostegno maggiore ai visceri, mentre lo ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] svolti dai m. del bacino e del femore. Nell’arto inferiore la massa estensoria, quella che permette l’allontanamento dal corpo, deve essere situata anteriormente: così il medio e il piccolo gluteo si sono trasformati da estensori in adduttori, mentre ...
Leggi Tutto
(o sottomascellare) In anatomia, si dice di quanto ha sede inferiormente al corpo della mandibola. Ghiandola s. Una delle ghiandole salivari maggiori, il cui condotto escretore principale (detto di Wharton) [...] infiammatori (submaxillite). Loggia s. Lo spazio delimitato dallo sdoppiamento della fascia sopraioidea del collo e dal corpo della mandibola, occupato dalla ghiandola sottomandibolare. Arteria s. Ramo collaterale dell’arteria mascellare esterna o ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] , in cui la cassa toracica si restringe e l’aria viene compressa e quindi espulsa all’esterno.
L’aria entra nel nostro corpo dal naso (o anche dalla bocca, quando siamo raffreddati o se abbiamo il fiatone), e dopo essere passata dalla faringe (una ...
Leggi Tutto
Nel cervello, l’insieme delle due porzioni interne del nucleo lenticolare del corpo striato: la sua stimolazione conferirebbe ai muscoli un particolare tono plastico e prolungherebbe nel tempo i movimenti [...] iniziati dalla corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei processi ossei, chiamati anche dorsospinalia o lamine vertebrali, che dal corpo vertebrale si dirigono dorsalmente e si uniscono a formare la neurospina, o spina neurale, o apofisi spinosa. [...] La cavità che delimitano è lo speco vertebrale, in cui si trova il midollo spinale ...
Leggi Tutto
In medicina, termine usato per indicare sia particolari formazioni anatomiche macroscopiche (o. del corpo calloso, detto anche splenio) o microscopiche (o. a spazzola, dell’epitelio intestinale), sia alcune [...] espressioni patologiche (per es., o. gengivale saturnino, la sottile striscia color ardesia che compare sul margine libero delle gengive negli intossicati da piombo) ...
Leggi Tutto
In anatomia, l’estremità anteriore del pene; è formato da un rigonfiamento del corpo cavernoso e dall’uretra, ha forma conoide con apice smusso in cui s’apre il meato urinario. È più o meno ricoperto dal [...] prepuzio che vi scorre sopra, essendo trattenuto solo in basso dal frenulo ...
Leggi Tutto
anatomia Piano m. (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano m. [...] (in contrapposizione a laterale). Nervo m. Nervo misto, derivante dal plesso brachiale, che fornisce rami motori a quasi tutti i muscoli della faccia anteriore dell’avambraccio, ai primi due muscoli lombricali, ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...