CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] è incarnazione della parola di Dio, mentre gli appellativi di Pietra angolare (Mt. 21, 42-45; At. 4, 11; Ef. 2, 20; 1 Pt. 2, 6), Testa del corpo (Col. 1, 18; Ep. 1, 22-23) e di Sposo (Mc. 2, 19-20; Gv. 3, 29; 2 Cor. 11, 2; Ef. 5, 25-32; Ap. 21, 2 ...
Leggi Tutto
ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus)
L. Laurenzi
La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] dagli Ateniesi. Non è improbabile che fosse quella di Lisippo. La bella e nota immagine di Villa Albani dove su un corpo deforme di nano, con una grossa gobba anteriore è una testa dall'espressione ispirata, adorna da chioma e barba ampie e ricciute ...
Leggi Tutto
CERNUNNOS
L. Rocchetti
Dio celtico, raffigurato con la barba e caratterizzato da lunghe corna di cervo. È rappresentato su un'ara scavata nel 1710 sotto il coro di Notre-Dame a Parigi (oggi nel museo [...] dell'ara raffigurano i Dioscuri e Ercole in lotta con l'Idra). Al collo porta il torques, la parte inferiore del corpo è rovinata, ma si deve ritenere che C. fosse rappresentato seduto con le gambe incrociate. Nella medesima posizione dell'ara di ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] . St. Aposteln, edificata nell’11° sec. in forma basilicale a doppio coro, fu ricostruita (1199-1219) con possente corpo absidale triconco e alto tiburio ottagonale sulla crociera. St. Pantaleon è tra gli esemplari più significativi dell’architettura ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] femminile n. 4694 con il chitone trasparente incollato al corpo, che si indovina pieno e turgido, si distingue chiaramente volta questo movimento è triplo: mentre la parte inferiore del corpo è volta a sinistra, la parte superiore è volta a destra ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] stilistico sono i dipinti delle chiese milanesi di S. Vittore al Corpo (1674), di S. Sebastiano (1680), di S. Alessandro ), perduta; - del 1674: Beato Tolomeo,in S. Vittore al Corpo, Milano; - Tre tele giovanili con Storie di Alessandro e Dario, ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] verrà purificato e la terra, rossa del sangue dei martiri, si coprirà di piante sempreverdi e di fiori perenni. Il corpo dei giusti parteciperà a questo rinnovamento universale e l'anima stessa si arricchirà di doni immortali (Elucidarium, III, 15-18 ...
Leggi Tutto
ANAGYRUS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende il nome da Anagyrus, località nei pressi di Vari, dove sono stati trovati due dei vasi che gli sono attribuiti. Il pittore, che decorò vasi [...] VI sec. a. C. Mentre nell'anfora di Vari al Museo Nazionale di Atene, decorata con cinque zone di animali tra collo e corpo, e nel calice di Sparta nella collezione Vlasto di Atene, decorato anch'esso con animali, è evidente l'influenza corinzia, nel ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] Questi ultimi sono derivati da un motivo a i. formato da undici serpenti, tutti di lunghezza diversa, ciascuno dei quali ha un corpo a nastro bisolcato, terminante da un lato in fauci 'a forcone' e dall'altro in una coda appuntita; le estremità degli ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] 1081 e collegata a Ely per il medesimo tipo di facciata 'a vento', cio'e una sorta di schermo che conclude il corpo longitudinale nascondendolo completamente. A Ely questa facciata non fu completata che alla fine del sec. 12°, ma il progetto, che ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...