VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] interamente ricostruito a partire dalla fine del sec. 13°, quindi i lavori procedettero verso O con la costruzione del corpo longitudinale; la facciata occidentale è un capolavoro del gotico flamboyant e a O di essa si conserva un campanile eretto ...
Leggi Tutto
PHOBOS (Φόβος)
C. Gonnelli
Divinità che incute terrore e che mette in fuga i nemici. Compare come divinità a sé stante in Omero (Il., iv, 439 ss.), e in Esiodo (Theog., 933 ss.) è indicato come figlio [...] di cui abbiamo notizia era quella dell'Arca di Kypselos (Paus., v, 19, 4) in cui Ph. compariva con un corpo umano e testa di leone come apotròpaion su uno scudo. Basandosi su questa testimonianza si sono volute vedere rappresentazioni di Ph. in ...
Leggi Tutto
ANUBIS (῎Ανουβις, Anubis, copto anûp, ant. eg. a'nûp "sciacallo")
S. Donadoni
Divinità funeraria egiziana cui in origine spetta la custodia del defunto nella necropoli e che, in seguito, presiede alla [...] una immagine di cane ben definita, il simulacro principale del dio. Molto frequente è però anche la figura del dio con corpo umano e testa di cane. In alcuni esempî del Medio Regno, porta l'ureo in fronte. Del dio si hanno numerose rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Pittore (Delfshaven, Rotterdam, 1877 - Monte Carlo 1968); subì l'influsso degli impressionisti francesi, soprattutto dopo essersi recato (1897) a Parigi, dove tra i molti lavori di vario genere (anche [...] di Parigi). Dopo la prima guerra mondiale divenne ricercatissimo ritrattista della moda, e creò un tipo femminile (dal corpo lezioso, il volto livido, lo sguardo plumbeo e la bocca sanguigna) alla lunga troppo ripetuto e condizionato dal vuoto ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] la porta degli Skýla e poi l'area nordorientale del complesso, che fin dall'epoca protobizantina ospitava le sedi dei diversi corpi di guardia; da qui il muro doveva dirigersi verso E, lasciando forse all'esterno la Chalké, che aveva ormai perso il ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] degli eletti che salgono al cielo e dei dannati che precipitano all’Inferno, poi, nel registro inferiore, a sinistra la resurrezione dei corpi, ormai intatti e perfetti, di chi è stato salvato, al centro la bocca dell’Inferno, e a destra Caronte che ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] Minotauro volto in fuga o abbattuto in ginocchio, è in generale trafitto dalla spada dell'eroe. Il motivo della lotta corpo a corpo è eccezionale in età arcaica, mentre più tardi viene a predominare, in conformità di quegli ideali atletici di cui T ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] del culto di s. Genesio durò fino alla fine del sec. 4°, cioè fino al momento in cui la Chiesa di A. diede corpo alla leggenda di s. Trofimo come primo vescovo della città, al quale vennero attribuite più o meno tutte le fondazioni religiose. Questi ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] sulla metopa del Thesauròs degli Ateniesi a Delfi.
Nel corso del sec. V sorge un nuovo tipo: Teseo che sta in piedi accanto al corpo ucciso del Minotauro. Su vasi della fine del sec. V (per esempio la coppa di Aison, vol. i, p. 177, fig. 224) Teseo ...
Leggi Tutto
ZURVAN (o Zervan)
Red.
Dio iranico del tempo e del destino. Figura primaria della religione malaica.
Attestato per la prima volta in testi accadici di Nuzi (Mesopotamia) alla fine del II millennio a. [...] ).
Iconografia: Z. è stato visto su una lastra d'argento dal Luristan nell'Art Museum di Cincinnati. È raffigurato col corpo a forma di uccello, una testa maschile barbata e sotto, una testa femminile.
Bibl.: R. C. Zaehner, Zurvan, Oxford 1955 ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...