• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2420 risultati
Tutti i risultati [22962]
Arti visive [2420]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando. Secondo [...] (tipica la poltrona a sdraio studiata da Le Corbusier e brevettata da Thonet) giustificate solo dal comportamento del corpo umano in riposo. Di eccezionale importanza sono i risultati raggiunti per questa via nell'arredamento dei locali destinati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GINO LEVI MONTALCINI – KONSTANTIN MELNIKOV – POST-IMPRESSIONISTE – LUCIANO BALDESSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

CAVALLI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVALLI, Pittore dei (Pferde-Maler) L. Banti Ceramografo attico, così chiamato dai cavalli dipinti sul corpo e sul coperchio del cratere a piede A 35 dei Musei di Berlino. Il Gebauer e l'Eilmann gli [...] puntate in avanti e la testa alzata, ha uno schema insolito, ricco di effetto e indovinato; il leone dalle lunghe zampe e corpo magro e corto, è più stentato e rigido, forse perché la testa, alla quale i pittori protoattici danno potenza e felice ... Leggi Tutto

Stelarc

Enciclopedia on line

Stelarc Nome d'arte del performer australiano di origine cipriota Stelios Arcadiu (n. Limassol 1946). Teorizzando il superamento del corpo umano nell'era postindustriale, S. ha attuato sconvolgenti esperienze [...] esperienze di deprivazione ed esasperazione sensoriale. Negli anni seguenti, S. ha applicato l'idea di estensione elettronica del corpo: in The third hand (1981-94) fissava al suo braccio destro una mano artificiale, capace di movimento indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIBRE OTTICHE – TITANIO – ACCIAIO

ABRAXAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABRAXAS (ἀβράξας, ἀβράσαξ) Amuleti in forma di gemme con raffigurazione di un essere favoloso con corpo umano, testa di gallo e gambe serpentiformi, identificabile con una divinità gnostica detta A., [...] talora accompagnata da iscrizioni (v. gnostiche, gemme). La parola A. si trova incisa anche accanto a simboli varî di divinità egizie, sincretistiche, ebraiche. Essa ha valore numerico corrispondente a ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] , a forma di 8, in uso anche nel Il secolo. In seguito si diffonde anche la l. a padella; in epoca flavia è munita di un corpo quasi conico e una base ben distinta, nel Il sec. d. C. è a forma di lente con un fondo piatto. 7. Lucerne tardo-antiche e ... Leggi Tutto

perla

Enciclopedia on line

Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode). Le [...] ricordiamo la citata Pinctada margaritifera e varie specie dei generi Unio e Anodonta. La p. si forma intorno a un corpo estraneo introdottosi fra la conchiglia e il mantello, il cui epitelio secerne lo strato madreperlaceo della conchiglia. Se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROSCOPIO BINOCULARE – GOLFO PERSICO – GASTEROPODE – CEFALOPODE – MADREPERLA

Nudità

Universo del Corpo (2000)

Nudità Stefano Allovio Marco Bussagli La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] , il pudore è connesso non tanto con il coprirsi quanto con il controllo dello sguardo. Il fissare con gli occhi un corpo nudo significa 'spogliarlo' veramente. La civiltà di un individuo appartenente a una cultura che non prevede l'uso di abiti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nudità (1)
Mostra Tutti

Norma

Universo del Corpo (2000)

Norma Giancarlo Urbinati Marco Bussagli In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] a dire che il principio immortale dell'uomo condivide il bagliore universale dell'eternità del cosmo, sostiene anche che i corpi mortali - la cui creazione è affidata dal Demiurgo agli dei creati - sono realizzati con quegli stessi elementi di cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – DEVIAZIONI STANDARD – ARTERIOSCLEROSI – COLESTEROLEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norma (6)
Mostra Tutti

Vergine, Lea

Enciclopedia on line

Vergine, Lea. – Critica d'arte italiana (Napoli 1938 - Milano 2020). Studiosa dei nuovi linguaggi visivi, in Il corpo come linguaggio (1974) ha analizzato la nascita e l'evoluzione della body art. Ha posto [...] in rilievo (in L'altra metà dell'avanguardia 1910-1940. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche, 1980) la funzione delle donne nei fenomeni artistici della prima metà del 20° sec., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BODY ART

AMPOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPOLLA (ampulla) É. Coche de la Ferté Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] liquidi, ai quali attribuivano le più varie virtù taumaturgiche, per il solo fatto di essere state per qualche tempo presso il corpo di un santo. Gregorio di Tours ci ha lasciato una descrizione di quest'usanza (Miracula S. Martini, i, 2, in Patr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 242
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali