DALL'ARA, Gustavo
Annateresa Fabris
Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] Motivi di salute lo spinsero ad accogliere l'invito rivoltogli da un giornale di Rio de Janeiro che voleva ne integrasse il corpo degli illustratori: emigrò in Brasile sul finire del 1889. Collaborò per due anni, a partire dal numero del 26 apr. 1890 ...
Leggi Tutto
MOLIONI (Μολιόνη)
E. Paribeni
Mitici gemelli originari dell'Elide, detti figli di Posidone oppure di Aktor e noti quindi anche come Attorioni. Della storia abbastanza oscura dei gemelli emerge il solo [...] che ritornano su vasi geometrici e bronzetti della stessa età. Alle volte si tratta di guerrieri con due teste e un corpo spesso, come raddoppiato: in altri casi, come nella placchetta di base di un cavallino di bronzo geometrico del British Museum ...
Leggi Tutto
Artista spagnolo (n. Valladolid 1989). Grazie alla capacità di trasferire a muro il suo talento pittorico colmo di umori e sensazioni è tra gli artisti urbani più apprezzati dal pubblico della street art. [...] e punteruoli la superficie. Le figure emergono, così, nella ruvidezza del graffio, funzionale a determinarne la scarnificazione del corpo e la lacerazione dell’animo. Alcuni dei principali appuntamenti internazionali a cui ha preso parte sono Outdoor ...
Leggi Tutto
Sow, Ousmane. – Artista senegalese (Dakar 1935 – ivi 2016). Tra i più noti e significativi artisti africani contemporanei, si è trasferito in Francia nel 1956, apprendendo qui la professione di infermiere [...] di terra e minerali macerati insieme ad altre sostanze applicato su un'armatura di metallo o paglia) in cui il corpo, saldo e muscolare, traduce con violenta potenza evocatrice una dirompente forza vitale, nelle prime fasi del suo lavoro strettamente ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] di Cambio in Perugia 1281, JBerlM, n.s., 22, 1980, pp. 121-151; A. Paravicini-Bagliani, Bonifacio VIII e l'integrità del corpo, Roma 1982; J. Gardner, Bonifacio VIII as a patron of sculpture, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] . Nella loro forma più semplice essi consistono nell'alzare la mano destra aperta e proiettata in avanti rispetto al corpo. Questo significa che il personaggio parla, quali che siano le circostanze e il tenore dei suoi discorsi.Più specificamente ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] sala' poligonale a cinque lati, sul quale si affacciano cappelle radiali a due piani; cappelle analoghe si ritrovano nel corpo longitudinale. La navata centrale è caratterizzata da una volta a costoloni simile a quella realizzata da Peter Parler nel ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] è riempita come da un medaglione che porta in rilievo la figura di un uomo nello atto di dettare l'iscrizione che ricopre il corpo del leone. Le opere d'arte di Saçagözü (v.) risalgono per lo meno a due epoche diverse: le une sono dell'VIII sec., con ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] a Vienna con un ramo di mirto e la hydrìa di Tityos del Louvre con scena di cordax) la spalla, divisa dal corpo mediante l'impiego di una striscia a vernice nera, è quasi sempre decorata da una ghirlanda di edera ininterrotta, da cui si dipartono ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] , trasformata dal vuoto della grande corte interna in uno stretto corpo che si chiude su se stesso. Grandi aperture disegnano il In una soluzione di variante il L. eliminava il corpo centrale concavo, aprendo il livello terreno con un portico ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...