MENIPPO (Μένιππος, Menippus)
G. Sena Chiesa
Scrittore e filosofo greco, nato a Gadara, detto anche di Sinope dalla città in cui visse da schiavo prima della liberazione. È vissuto nel III sec. a. C.
Nel [...] Menippo. La scultura rappresenta un uomo stante, dalla muscolatura possente, con un mantello che copre la parte inferiore del corpo lasciando scoperto il busto. La mano sinistra trattiene il mantello; la destra è di restauro. Il volto ha ciocche ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] lo scopo prefisso.
Gran Bretagna. - La Gran Bretagna ha affrontato fin dalla fine della guerra il problema di creare un corpo di leggi urbanistiche tali, non tanto da servire alla normativa del fatto tecnico vero e proprio, quanto da interpretare l ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] conseguenze più decisive della creazione di realtà virtuali è lo spostamento della priorità dell'atto percettivo dal solo sguardo all'intero corpo, con l'esito di una rivalutazione del senso del tatto, dopo secoli in cui si è privilegiata la vista, e ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] messa a ogni dettaglio dell'edificio in cui quest'ultima veniva celebrata. Questo stesso spirito, che su piccola scala prende corpo nei pulpiti di Nicola Pisano e nella fontana Maggiore di Perugia, trova espressione su larga scala in S. Francesco ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] sepolture ricavate in posizioni privilegiate all'interno di chiese o in edifici annessi, come per es. i porticati sepolcrali addossati al corpo di chiese in Britannia e in Gallia nei secc. 6° e 7°, la cappella funeraria costruita alla metà del sec. 6 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] ), opera di T'oros Roslin.
Panotii
Tale p. favolosa deve il proprio nome all'enormità delle orecchie, in grado di ricoprire l'intero corpo. Ricordati da fonti greche come i peripli di Ctesia (nr. 688 F 45t), che parla di uomini con orecchie lunghe e ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] Tempietto sono rimasti ben visibili.
Questi muri appartengono al nucleo principale ed originario del sacello, che si compone di un corpo occidentale rialzato, generalmente detto aula, e di uno orientale basso e sporgente, il presbiterio. L'aula ed il ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] muraria di età galloromana e l'inserimento di una vasta cripta sotto il coro servì a compensare il dislivello rispetto al corpo longitudinale intra muros. All'inizio non erano previste cappelle radiali e le cinque piccole cappelle che si aprono sul ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] questa parola indicava l’armonia, le giuste proporzioni tra i diversi elementi di una figura, di un edificio, di un corpo: era dunque un concetto legato alla bellezza (bello) delle forme, anche se basato su precisi riferimenti ai rapporti matematici ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] orientali romaniche. In origine l'edificio doveva avere una facciata a due torri a conclusione di un corpo longitudinale di nove campate. Il corpo longitudinale di P. è generalmente confrontato con quelli di Ely e Norwich, centri che peraltro sono a ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...