Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] materia è corporale, dotata di qualità sensibili, composta di atomi infinitamente piccoli (paramâṇu), e fornisce all'anima un corpo in cui alloggiare. Gli esseri che risultano da questa coabitazione sono più o meno sviluppati, dagli esseri con cinque ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] a Marcello Venuti, che li affidò a Marco Tuscher. Per la compattezza e la semplicità degli elementi decorativi, il corpo a tre piani realizzato dal G. richiama la tradizione delle ville cinquecentesche toscane.
Parte dell'attività professionale del G ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] accenna alla contesa tra M. e il diavolo per il possesso del corpo di Mosè, M. è nominato ὁ ἀϱχάγγελοϚ. Tale appellativo, che appare di eroe, dotato di lancia, rappresentato in piedi sopra il corpo dell'animale su stoffe copte del sec. 6° (Jerphanion, ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] a travatura di epoca tardogotica (1477). Sul versante meridionale si trova il portale d'accesso a un corridoio che attraversava l'intero corpo di fabbrica.La cappella di St. Ulrich, databile tra il sec. 11° e il 13°, a croce greca su due piani, si ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] conserva ancora l'impianto architettonico delle origini, con quattro cappelle isolate, relativamente ben conservate, e un corpo principale con chiesa, chiostro ed edifici monastici, più volte rimaneggiati nel corso dei secoli, in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] della sua vita, ma la bruttezza del suo aspetto come qualche cosa di singolare; molto alto, con membra sottili e corpo enorme, di pallore malaticcio, con radi capelli, tagliati lunghi sulla nuca, lo dicono Svetonio (Cal., 50) e Seneca (De const ...
Leggi Tutto
TIY (Tiy, Teye)
A. M. Roveri
Regina egiziana della XIVIII dinastia, sposa di Amenophis III (1408-1372) e madre di Amenophis IV-Ekhnaton. Non sono mancati tentativi di farla apparire come una straniera, [...] risale probabilmente alla fine del regno di Amenophis III per la tendenza ad appesantire i tratti sia del viso sia del corpo.
Del tutto diverse sono due teste di cui una, proveniente dal Sinai (Cairo, JdE 98257), è identificabile attraverso il nome ...
Leggi Tutto
NIEDERHASLACH
R. Lehni
Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] Erwin von Steinbach, il cui nome (forse Gerlach) appare però illeggibile. A questo architetto si debbono il progetto del corpo longitudinale e quello della torre, che rivelano l'influenza dei cantieri della cattedrale e della chiesa dei Domenicani di ...
Leggi Tutto
SIRENA FRONTALE, Pittore della (Displayed Siren Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio: v. protocorinzî, vasi).
Il Robertson e il Dunbabin [...] 'agorà di Atene (P 25392 = Brann, n. 590). In seguito, a Corinto e ad Atene, la sirena con ali frontali avrà il corpo di profilo. Vicine, sono le sirene rappresentate in Etruria e in Campania su bronzi, oreficerie o vasi, ma non sono uguali: hanno ...
Leggi Tutto
Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] lavori (Women of Allah, 1993-97) sono fotografie in bianco e nero di donne velate, primi piani di parti del corpo femminile (volti, mani, piedi), sulle quali N. sovrascrive versi di poetesse iraniane contemporanee, come F. Farrukhzād, che mettono in ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...