CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] deambulatorio e tre cappelle radiali, falso transetto a due campate sul quale si aprono piccole cappelle orientate e corpo longitudinale a cinque campate. Niente interrompe la continuità della navata centrale, di grande bellezza, con alti pilastri ...
Leggi Tutto
Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997
SIRMIONE (Sirmio)
M. Mirabella Roberti
È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] sotterranei: il piano dell'abitazione è quasi del tutto perduto. È la più grande villa romana dell'Italia settentrionale.
Il corpo centrale è un vasto spazio rettangolare, cinto di porticati e di terrazze, al quale da S conducono un atrio tra fontane ...
Leggi Tutto
SARPEDONTE (Σαρπηδῶν, Sarpedon)
E. Paribeni
Eroe figlio di Zeus e di Europa, generalmente considerato principe di Creta e fratello minore di Minosse e Radamante. Tuttavia nelle apparizioni episodiche [...] di New York che ha dato appunto il nome al Pittore di Sarpedon descrive invece il viaggio aereo e l'arrivo in patria del corpo di S. tra la sbalordita reverenza dei Lici. C. Picard che riferisce le due figurazioni del vaso di New York alla perduta ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius)
G. Cressedi
1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] appunto in tutto il suo verismo ributtante: vecchio calvo e panciuto col mantello che copriva solo la parte inferiore del corpo, secondo un tipo statuario già usato nel V secolo. Un altro suo ritratto ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76 ...
Leggi Tutto
CARLISLE
J.R. Kenyon
(lat. Luguvallium)
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland, posta alla confluenza dei torrenti Caldew e Petteril nel fiume Eden.Centro romano sorto a breve [...] al 1378-1382; essa era originariamente protetta da un barbacane, un ponte levatoio, saracinesche e solide porte. Questo corpo presentava al primo piano una sala e altre stanze e fu utilizzato come residenza del sovrintendente militare delle West ...
Leggi Tutto
LEONIDA (Λεωνίδας, Leonĭdas)
I. Baldassarre
Re spartano della famiglia degli Agiadi, figlio di Anaxandridas e fratellastro di Cleomene I, al quale succedette nel 488-487 circa (Herod., v, 39-41). Nella [...] discute sul senso da dare alla parola εἴδολων, immagine del re, che sarebbe stata seppellita al posto del vero corpo. Comunque si interpreti il passo, è chiaro che essa non doveva avere alcun carattere ritrattistico.
Viene erroneamente identificato ...
Leggi Tutto
SETH
S. Donadoni
Divinità egiziana di carattere assai complesso per il fiorire del suo mito e che, dopo un periodo arcaico di splendore e una ripresa del culto durante l'epoca ramesside, diviene divinità [...] raffigurano gli animali selvaggi. Più tardi la figura del dio fu antropomorfizzata, e la testa belluina fu adattata su un corpo umano. Sotto il Nuovo Regno, la sua identificazione con i Ba῾al siriani conferisce in taluni casi elementi semitici alla ...
Leggi Tutto
ALCEO (᾿Ακλαῖος)
G. Sena Chiesa
Poeta lirico greco, di Lesbo. Visse fra il VII e il VI sec. a. C. La figura di A. appare spesso rappresentata su vasi attici, segno della sua grande popolarità. Molto [...] . Lo Schefold considera come probabile "ritratto" di A. anche una statua di poeta lirico del Louvre, di cui è nota una replica del corpo ai Musei Capitolini. Si tratta di una copia mediocre di originale bronzeo della II metà del V sec. a. C. La testa ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , odierna Platz der Akademie, sulla quale si affacciano anche la Französische Kirche, e la Deutsche Kirche del 1700 circa, con corpo anteriore a cupola di K. Gontard, 1780 circa). Tra gli edifici realizzati dopo la seconda metà del 19° sec., in ...
Leggi Tutto
Nome di famiglia, usato talvolta anche come firma collettiva, di tre fratelli, pittori: Antoine (Laon 1588 circa - Parigi 1648), Louis (Laon 1593 circa - Parigi 1648), Mathieu (Laon 1607 - Parigi 1677). [...] più ampia e vigorosa di un secondo gruppo al quale appartengono La fucina, La carretta (1641), Pasto di contadini (1642), il Corpo di guardia o La tabagie (1643) del Louvre, Quattro figure a tavola della National Gallery di Londra. Fare più libero e ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...