(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] portoghese di A. Siza è formato infine da un corpo di fabbrica rettangolare scavato da un impluvium centrale e porticato portarono all'attenzione del pubblico la nuova tematica del corpo, ebbero luogo nel 1992 rispettivamente al Musée Pully di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] nucleo centrale era costituito da un grande quadrilatero di 220 × 114 m dal quale aggettava a sud-ovest parte del corpo circolare del caldarium che concludeva, sull'asse mediano, la sequenza dei vani principali, aperta a nord-est dalla grandiosa ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] degli Arsacidi vicino a Fīrūzābād, per mezzo di un originale trittico raffigurante il duello fra Ardashir I a Artabano V, un corpo a corpo fra l'erede Shapur I e un principe parthico e un altro fra un paggio persiano e un guerriero parthico. Questo ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] , dove l'imperatore indossava la veste a lui riservata per le cerimonie liturgiche, e che si arrestava di fronte al corpo occidentale della cattedrale (Mekking, 1988). Del palazzo del Lofen, che si estendeva al di fuori del castellum, si è conservata ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] noto come coro di S. Ugo, e il transetto occidentale. Nella seconda campagna (a partire dal 1220 ca.) vennero eretti il corpo longitudinale e la sala capitolare; nella terza (1256-1280) l'estensione a E dell'edificio nota come Angel Choir. Intorno a ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] 1313-1376) di Soest, nella quale si uniscono in modo armonico tradizione e nuova sensibilità formale: ci si attiene al tipico corpo longitudinale breve, si abbandona anche il transetto, ma le volte, a salita piatta, si innestano su pilastri sottili e ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] a Cassano d'Adda, opera estrema del maestro.
Il L. morì il 30 maggio 1712 a Milano, dove è sepolto nella chiesa di S. Vittore in Corpo (Latuada, IV, p. 349).
Fonti e Bibl.: C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 17, 30, 227, 319; F. Titi ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] opera della dea, si evira e muore. Pentitasi, la dea ottiene da Zeus, se non la resurrezione, almeno che il corpo di A. non marcisca e il suo dito mignolo continui a muoversi.
Predominio della figura della Grande Madre, follia orgiastica, evirazione ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] alla I Esposizione triennale dell'Accademia di belle arti di Brera, presentando il Busto in gesso del comandante del quarto corpo d'armata, il tenente generale G. Gerbaix de Sonnaz (ubicazione ignota: catal., p. 63 n. 499).
Sempre nel 1891 prese ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] ancora al restauro, figurano inoltre: parte inferiore di statua femminile panneggiata stante (altezza m 1,26); parti del corpo e degli arti di un secondo cavaliere; parti anteriori di un cavallo con pettorale ornato a rilievo con figurazioni marine ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...