BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] prima guerra mondiale fu richiamato alle armi. Nel maggio igi8 fu inviato a raggiungere il battaglione italiano presso il corpo di spedizione alleato in Palestina. In questo suo secondo soggiorno a Gerusalemme (19i8-igig) gli furono commissionati i ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] 1810 testimoniano la notorietà e la stima di cui godette durante l'occupazione francese: nel 1809 venne nominato ingegnere nel corpo francese di ponti ed argini; dal 1810 fu membro della Commissione napoleonica di pesi e misure, per la quale avrebbe ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] antica del Gallo morente; un bassorilievo raffigurante Il conte Ugolino - lodato per lo studio accurato del vero e dell'anatomia del corpo umano - che gli procurò non solo la conferma del pensionato per il secondo anno, ma anche il primo premio dell ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] ai piedi della quale è ritratta in preghiera la committente "domina Maria", come recita l'iscrizione, è composta di un corpo centrale con l'immagine del Christus Patiens, di due tabelle all'estremità della traversa con le figure dolenti dell'Apostolo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] con certezza l'intervento del F.: gli sono stati attribuiti i restauri dell'ala occidentale, come pure la costruzione di un corpo ovale, mentre, sulla base di alcuni studi archeologici, il lavoro sarebbe da assegnare all'architetto G. S. Bellotti.Fu ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] che 'l scia fare, maxime nel dare del cappello, ligarse el collo, scovarsi a scambio, et acolgare li omini in terra col corpo in giuso, mandandoli le donne cum li pedi a dosso: facendo quasi tutti li solazzi, che quando è allegro sole fare" (Torraca ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Antonio
Graziella Martinelli Braglia
Nacque a Carpi (Modena) nella seconda metà del sec. XVI nella medesima famiglia di Andrea, Tommaso e Ludovico Federzoni, i maestri che ai primi del secolo [...] , sulla base del disegno originario e dei superstite modello ligneo. Più precisamente il F. sovrintese al compimento del corpo centrale della fabbrica e di quattro cappelle, due su ciascuno dei lati, ed aprì nei possenti pilastri divisori tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] al portale di accesso che F. realizzò al pian terreno della rampa sul cortile pensile. Resta incerta l'attribuzione a lui del corpo ad archi su pilastri affacciato sul cortile del Pasquino.
F. delimitò la piazza di fronte al palazzo con il fianco del ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] tipologia del monumento funebre e giunse all’incontro tra Edipo e la Sfinge (ormai fusi insieme in un unico corpo al tempo stesso dolorante e feroce), ritornando a riflettere sulla scultura come spazio dove sono imprigionati modelli antichi, incubi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] del Museo e molto probabilmente vi giunse a seguito della soppressione dei conventi cittadini (Caleca, 1986, p. 647).
Il corpo del Cristo, i cui fianchi sono cinti da un leggero perizoma lumeggiato, è reso in maniera incisiva, con tratti anatomici ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...