Generale (Montecchio 1859 - Roma 1942); durante la guerra italo-turca guidò (1913) la IV divisione nelle operazioni per la conquista dell'altopiano centrale della Cirenaica; fu per qualche tempo governatore [...] della Tripolitania. Durante la prima guerra mondiale comandò successivamente il IV corpo d'armata, le truppe della Carnia, la 5a e la 7a armata; senatore del regno (1919), generale d'armata (1923). ...
Leggi Tutto
Medico (Lione 1658 - Parigi 1742); fu decano della facoltà di medicina a Parigi (1724-25). Autore di varie opere nei diversi campi della medicina, coniò il termine "ortopedia" per indicare l'arte di prevenire [...] e migliorare nei bambini le deformità del corpo (Orthopédie, ou l'art de prévenir et de corriger dans les enfants les difformités du corps, 1741). ...
Leggi Tutto
Generale russo (Mosca 1816 - Jalta 1912). Ministro della Guerra nel 1861, allo scopo di rinnovare radicalmente l'esercito, dopo la dura prova della guerra di Crimea, introdusse varie riforme: ridusse la [...] ferma e adottò il servizio militare obbligatorio (1874); creò il corpo degli ufficiali di riserva e modificò gli statuti e i metodi d'insegnamento delle scuole militari. ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Parma 1867 - Forte dei Marmi 1932); nella prima guerra mondiale, segnalatosi in varie azioni al comando della 1a brigata bersaglieri, fu (1917-18) sottosegretario alla Guerra nel gabinetto [...] Boselli e nel gabinetto Orlando. Tornato al fronte quale generale di corpo d'armata (1918), si segnalò al Montello e al Grappa. Senatore dal 1928. ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] stabile sul Grappa. A disposizione del comando supremo dal marzo al settembre 1918, l'E. assunse poi il comando del I corpo d'armata ed entrò in azione il 14 ottobre guidando, nella battaglia di Vittorio Veneto, l'avanguardia verso monte Sagran e ...
Leggi Tutto
NAKAYAMA, Akinori
Francesco Zippel
Giappone • Aiki, 1° marzo 1943 • Specialità: tutte
Membro dell'invincibile squadra giapponese che tra gli anni Sessanta e i Settanta dominò la scena della ginnastica, [...] nazionali all'inizio degli anni Sessanta, nel 1966 conquistò ai Mondiali tre medaglie d'oro (concorso di squadra, sbarra, corpo libero), una d'argento (anelli) e due di bronzo (salto del cavallo, concorso generale). Le sue prime Olimpiadi furono ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo inglese (contea di Tyrone, Irlanda settentr, 1891 - Slough, Londra, 1969); partecipò alla prima guerra mondiale; nel periodo successivo gli furono affidati varî incarichi militari in patria [...] India, dove lo raggiunse la nomina a maggior generale (1937); nella seconda guerra mondiale comandò (1940) il corpo di spedizione britannico durante la ritirata di Dunkerque; destinato a dirigere la grande ritirata attraverso la Birmania (primavera ...
Leggi Tutto
Fisico, chimico e biologo di origine polacca (Łódź 1914 - Lidda 1972); trasferitosi in Palestina nel 1925, sostituì in seguito il cognome originario Kačalskij con quello ebraico Katzir. Durante la guerra [...] d'indipendenza fu uno dei fondatori dello Hemed, precursore del Corpo scientifico della difesa israeliana; alla fine della guerra fondò (1949) l'Istituto di ricerche sui polimeri presso l'Istituto Weizmann di Rĕḥōvōt. Morì durante un attacco ...
Leggi Tutto
Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred)
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] e la grazia atletica del corpo si univano in lui all'espressionedi un'ambigua malinconia, insieme torbida ed enigmatica, e a una plasticità un po' algida che stilizzava la sua inclinazione a interpretare eroi romantici. Fu Jean Cocteau, che lo aveva ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III
Re d’Italia (Napoli 1869-Alessandria d’Egitto 1947). Figlio di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva [...] carriera, fino a ottenere (1897) il comando del corpo d’armata di stanza a Napoli; l’anno prima aveva sposato Elena, figlia del principe Nicola di Montenegro. Salito improvvisamente al trono (1900) in seguito all’assassinio del padre, non si oppose ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...