GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] di Libia, non fosse pronto.
Dimessosi, a far data dal 4 nov. 1914, il G. ritornò all'ufficio di comandante del X corpo d'armata. Qui, il 5 giugno 1915, lo colse il richiamo per esigenze belliche.
Subordinato ora a quel Cadorna che aveva contribuito a ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] prima della primavera del 1289, quando il Comune di Genova lo nominò vicario generale in Corsica, affidandogli il comando di un corpo di spedizione composto di 175 cavalieri e 700 fanti (tra i quali erano 200 balestrieri e 200 lancieri). La flotta ...
Leggi Tutto
Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln)
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] divenuto uno dei maestri del cinema di impegno sociale del suo Paese grazie alla sceneggiatura di Body and soul (1947; Anima e corpo) di Robert Rossen e della regia e sceneggiatura di Force of evil (1948; Le forze del male), nel 1951 cadde vittima ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] civile nel 1891 (cfr. Annuario degli ex allievi della Scuola degli ingegneri, Torino 1910). Nel 1892 venne ammesso nel Corpo delle miniere e, con la qualifica di ingegnere allievo, fu inviato nello stesso anno all'Accademia montanistica (cioè di ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Mario Draghi
Mister euro
Con il quantitative easing ha intrapreso una politica monetaria non convenzionale per rilanciare gli investimenti. Unendo competenza tecnica a visione politica, è [...] Quando, una volta al mese, Mario Draghi entra nella sala delle conferenze stampa della Banca centrale europea, a Francoforte, prende corpo un’aspettativa doppia. Per un verso c’è l’attesa per gli annunci di politica monetaria nell’area euro, la più ...
Leggi Tutto
Remo
Fratello gemello di Romolo e con lui fondatore di Roma. Secondo la più diffusa leggenda, fu ucciso da Romolo perché, contro l’ordine di questi, aveva saltato il solco sul quale dovevano sorgere [...] le mura di Roma, compiendo così un sacrilegio. Secondo un’altra tradizione, che evidentemente mirava a scagionare il fratello, R. fu ucciso da Celere, capo del corpo di guardia di Romolo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pinerolo 1890 - Roma 1981). Professore, decorato della prima guerra mondiale, attivo antifascista (cooperò nel 1927 alla fuga di F. Turati), varie volte arrestato e confinato, fu [...] l'8 sett. 1943 fu tra gli organizzatori della lotta partigiana, assumendo con R. Cadorna e L. Longo il comando del Corpo volontarî della libertà per l'Alta Italia (nome di battaglia: Maurizio). Consultore nazionale, dal 19 giugno al 22 nov. 1945 fu ...
Leggi Tutto
Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] e seppe trovare un accordo armonioso tra le proporzioni del corpo e la postura, conferendo una più naturale dinamicità alla figura capelli, proporzioni piccole alle teste rispetto ai corpi slanciati e asciutti, con una fondamentale simmetria organica ...
Leggi Tutto
1. Padre di Milziade II; avversario di Pisistrato, visse quasi sempre lontano da Atene. Ottenne tre vittorie in gare equestri in Olimpia (532; 528; 524). 2. Nipote, sembra, del precedente (circa 510-449), [...] navale, presso la foce dell'Eurimedonte in Panfilia (circa 470). Caldeggiò un'unione amichevole con Sparta e comandò un corpo di spedizione ateniese in aiuto di essa contro gli iloti ribelli (464). L'insuccesso dell'intervento ateniese favorì però il ...
Leggi Tutto
Critico e narratore statunitense (Red Bank, New Jersey, 1895 - Talcottville, New York, 1972). Sensibile ai fattori storici e sociali che contribuiscono a formare la creazione letteraria, W. si affermò [...] di critico letterario.
Vita e opere
Diplomatosi all'univ. di Princeton (1916), partecipò alla prima guerra mondiale nello stesso corpo di ausiliari della croce rossa cui appartennero E. Hemingway, E. E. Cummings e J. Dos Passos. Iniziò quindi una ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...