giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] l'orango è un nostro parente, diciamo un cugino alla lontana.
Un maschio adulto di orango può pesare anche 100 kg, il corpo è ricoperto da un pelame rossiccio, folto e lungo. Vive sugli alberi delle foreste di Sumatra e del Borneo, volteggiando da un ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] espressioni facciali, ancora abbastanza limitato nelle Proscimmie che si esprimono soprattutto con posizioni e movimenti di tutto il corpo, aumentò sensibilmente mano mano che si procedeva verso la specie umana e la possibilità di assumere un maggior ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] corpuscoli di Pacini e terminazioni nervose libere; sono in rapporto con il tono posturale, con il senso di posizione del corpo nello spazio e con la regolazione dei movimenti (senso muscolare).
I viscero;cettori sono distribuiti lungo le pareti dei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] siano A o B).
Algebre di matrici
Le m. quadrate n×n (ossia a n righe e n colonne) con elementi in un corpo qualsiasi Γ costituiscono, come è stato detto, un anello rispetto alle operazioni di somma e di prodotto. Si può inoltre definire il prodotto ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] gradualmente, da una porzione ispessita della parete cellulare, chiamata placca. I cromosomi sono attaccati a una struttura, chiamata corpo polare del fuso o SPB (sigla di spindle pole body), che si duplica dando inizio alla divisione nucleare. Fra ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] simile, concettualmente, a una teoria elaborata nell'antica Grecia da Ippocrate, il quale postulava che tutte le parti del corpo rilasciassero degli elementi (‛gemmule') al momento della copula.
La teoria di Mendel, secondo cui l'eredità è indiretta ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] della faccia. Rispetto all'uomo moderno e arcaico sono rilevabili altre differenze: le dimensioni del palato sono simili, ma il corpo della mandibola, che manca di un mento ben marcato, è più robusto. Le corone dentarie sono generalmente più grandi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] abilità di una ballerina non risiedono nei suoi piedi, anche se questi sono certamente più importanti di altre parti del corpo. Lo stesso vale per alcune aree del cervello che certamente sono particolarmente rilevanti per l'uso normale del linguaggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] genetico favorì lo studio comparativo dello sviluppo embrionale dei vertebrati e la comprensione dell'origine di specifiche forme del corpo, cosa che consentì di disporre le specie in un sistema naturale.
A partire dagli inizi del secolo si fece ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] del naso, delle mani, della bocca, oppure la presenza dei capelli e della barba, invece che del pelo su tutto il corpo, come hanno le scimmie, per non parlare della capacità di imparare e usare un linguaggio articolato o di utilizzare espressioni ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...