tronco anatomia Porzione assile del corpo umano.
Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale [...] e viscerale. Il t. encefalico svolge anche un ruolo fondamentale nel controllo dei movimenti e della postura del corpo, nella regolazione dell’attività globale del cervello durante il ciclo sonno/veglia, e nella generazione dell’attività respiratoria ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Basidiomiceti con corpo fruttifero solitamente a forma di mensola, di consistenza membranacea legnosa o coriacea, inserito al substrato per un lato. Vi sono ascritti circa 30 generi, [...] la maggior parte dei quali saprofiti e lignicoli ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Ascomiceti, con corpo fruttifero (ascocarpo) solido, di solito globoso, che cresce sottoterra, costituito da una massa interna (gleba), tipicamente attraversata da cunicoli contenenti [...] gli aschi, e da un rivestimento esterno (peridio), liscio o rugoso. Si trovano soprattutto nei boschi; molti formano micorrize in simbiosi con vari tipi di alberi; tra questi, molto apprezzati sono i tartufi, ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] Gimnosperme sono liberi. Il s. è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle Gimnosperme e Angiosperme) che consistono: a) nello sviluppo dell’embrione a partire dalla oosfera fecondata ...
Leggi Tutto
teloma In botanica, unità primordiale del corpo delle piante Tracheofite, costituita dall’estremità non ramificata del caule dicotomico; il t. può essere sterile, o fertile quando termina con uno sporangio. ...
Leggi Tutto
Tuberacee Famiglia di Funghi Ascomiceti con corpo fruttifero sotterraneo, provvisto di numerose concamerazioni rivestite dall’imenio e comunicanti o no con l’esterno. Insieme alle Terfeziacee, le T. appartengono [...] all’ordine Tuberali. Il genere principale di questa famiglia è Tuber, le cui specie sono i comuni tartufi (➔) ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] ), sono meno resistenti. Gli effetti del f. e delle gelate possono essere riscontrati anche al livello del corpo legnoso, dove causano la formazione di cerchie soprannumerarie istologicamente diverse da quelle normali.
Medicina
Per l’uomo la ...
Leggi Tutto
Sinchitriacee Famiglia di Funghi Chitridiomiceti il cui corpo vegetativo dà origine a un soro di sporangi, o sporocisti, in seguito a numerose divisioni. Synchytrium endobioticum è l’agente patologico [...] della rogna nera della patata ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Ascomiceti distinto per il corpo fruttifero, detto pseudotecio, e gli aschi singoli in concettacoli separati l’uno dall’altro da pareti di ife simili a parafisi. Lo pseudotecio è simile [...] a un peritecio ma ne differisce perché non si forma in conseguenza di un processo sessuale ma è uno stroma vegetativo nel quale i processi sessuali si compiono. Vi appartengono circa 150 generi distribuiti ...
Leggi Tutto
tallòfita Pianta (detta anche pianta cellulare) il cui corpo è un tallo uni- o pluricellulare (per es. le Alghe e i Funghi). Le t., tipicamente adatte a vivere in ambienti acquatici, possono insediarsi [...] in habitat terrestri che solitamente abbiano umidità elevata. Come gruppo sistematico comprendevano un tempo tutte le piante cd. inferiori e cioè Alghe, Funghi e licheni. Attualmente il termine indica ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...