GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] . Nella loro forma più semplice essi consistono nell'alzare la mano destra aperta e proiettata in avanti rispetto al corpo. Questo significa che il personaggio parla, quali che siano le circostanze e il tenore dei suoi discorsi.Più specificamente ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] peracti operis della anzidetta edizione, utili solo ad informarci sulla storia esterna di quella prima edizione a stampa del corpo delle leggi dei re Aragonesi e a precisarci la giovanissima età dell'editore quando si accinse a questa fatica ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] appartenenza.
L’insieme degli organi di varia forza e consistenza dei s. logistici appartenenti alla stessa grande unità (divisione, corpo d’armata, armata) viene indicato come Raggruppamento s. o Unità s., posto ai fini disciplinari e per scopi di ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] , nel primo reato è costituito da “luoghi”, “cose” o “persone”, mentre nel secondo reato è costituito, più specificamente, dal “corpo del reato” ovvero dallo “stato dei luoghi, delle cose o delle persone connessi al reato”.
Le condotte di depistaggio ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] siano aggregati» (art. 42, co. 2, l. n. 352/1970) costituiva una condizione impossibile; tanto più che l’intero corpo elettorale di entrambe le Regioni coinvolte avrebbe partecipato al referendum (così ai sensi dell’art. 44, co. 3, secondo periodo ...
Leggi Tutto
scoutismo Il movimento dei boy-scouts, la sua organizzazione e attività, il complesso dei principi su cui si fonda.
Il movimento dei boy-scouts è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, [...] è a Gilwell (Inghilterra).
In Italia il movimento scout fu introdotto da Carlo Colombo a Roma (1912), con il nome di Corpo Nazionale dei Giovani Esploratori Italiani (CNGEI) o Boy scouts d’Italia; con d.lgt. 1881/21 dicembre 1916 fu eretto in ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] ora in numero di sette, come il corpo della polizia coloniale, il corpo sanitario coloniale, il corpo minerario coloniale, il corpo agrario coloniale, ecc. Per i servizî tecnici cui non basti il personale dei suddetti corpi e per quelli cui non possa ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] di convivenza e integrazione politica, quantomeno sotto il profilo del suo rapporto con l’evoluzione storica del corpo sociale.
Di fronte a tale diverso atteggiarsi del pluralismo, la rappresentanza politica parlamentare ha mostrato una progressiva ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] della sussistenza di un diritto dell’imputato alla riassunzione della prova nel giudizio di impugnazione ha progressivamente preso corpo nella giurisprudenza della C. eur. dir. uomo attraverso una serie di pronunce in cui si è affermato che ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea.
L'idea di un'Europa unita e aperta agli altri popoli prende corpo nel 1951: allora gli Stati aderenti erano solo sei, e tra questi vi era l'Italia.
Altre forme di collaborazione ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...