Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] contro l'orlo del foro del blocco, essa torna indietro, la corda dell'arco si stende e scaglia la doppia lancia nel corpo dell'animale.
4. Trappole a torsione. - Le trappole la cui molla è formata dalla torsione di una corda, che tende a srotolarsi ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE (XXVIII, 485)
Costantino LAPICCIRELLA
UFFICIALE Reato contro il pubblico ufficiale. - Il cod. pen. del 1931 aveva negato la legittimità della reazione all'atto arbitrario del pubblico [...] di violenza o di minaccia, resistenza o oltraggio al pubblico ufficiale, violenza o minaccia e oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario e oltraggio a un magistrato in udienza non sono punibili quando il pubblico ufficiale abbia ...
Leggi Tutto
MANSFIELD, William Murray, conte di
Mario SARFATTI
*
Uomo politlco e giurista inglese, nato a Scone (Perthshire) il 2 marzo 1705, morto a Londra il 20 marzo 1793. Dopo avere studiato a Perth, nella [...] magistrato.
Macaulay lo disse il padre dei moderni tory, che si sono adattati a riconoscere nella Camera dei comuni il corpo più potente dello stato. Animato da un rigido senso di giustizia, egli non si lasciò mai influenzare dalle passioni popolari ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] Per parte di madre discendeva dai Barbieri (il nonno, Lodovico Barbieri, fu comandante della Scuola militare di Modena, generale di corpo d'armata e senatore) e dai Dallolio (famiglia di un celebre sindaco di Bologna, Alberto, e del generale Alfredo ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] , la zona erogena è la mucosa anale; il piccolo prova piacere a trattenere e lasciare andare le feci, e il prodotto del suo corpo non lo disgusta, anzi lo interessa enormemente. Nella fase fallico-edipica, che va dai 3 ai 5 anni, la zona erogena è ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e medio corso del fiume. Questo, specie nei decenni 1960 e 1970, è stato gravemente compromesso nel suo equilibrio di corpo idrico (con una massiccia escavazione, dall’alveo, di inerti di impiego edilizio) e nella qualità delle sue acque (con estese ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] ombra, spirito, anima) e sui rapporti tra tali rappresentazioni e l’escatologia della p. (rapporti tra anima e corpo, prefigurazione dei destini dell’individuo, sorte dell’anima e degli altri elementi psicofisici dopo la morte).
Un’altra prospettiva ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] a. e reazione presuppone che l’a. e la reazione si propaghino istantaneamente: se infatti si ammette che le forze tra corpi distanti si propaghino con velocità finita attraverso lo spazio, il principio cessa di valere, a meno che non si tenga conto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] nuovi modi e stili di vita, sia nelle attività lavorative che nell'impiego del tempo libero, non potevano non dar corpo e forma a nuove, a volte imprevedibili, manifestazioni criminali. Ogni nuova attività umana, ogni nuova tecnologia porta in sé un ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] normativa tesa alla riduzione di possibili tensioni ed eventuali momenti conflittuali (una sorta di tendenza alla pace interna del corpo); d) il tutto viene infine a rispondere a un'esigenza di legittimazione morale interna ed esterna delle singole ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...