Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] ha interpolato la norma in questione (d.l. 23.5.2008, n. 92, conv. con mod. dalla l. 24.7.2008, n. 125). Nel corpo della citata disposizione sono stati introdotti i co. 2-ter e 2-quater (attraverso l’art. 10 bis, co. 1, l. cit.) che autorizzano ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] . n. 96/2001.È infatti vero che l’art. 4 bis non richiama, a differenza di quanto faceva l’art. 5, tale corpo normativo, ma è altrettanto vero che non vi è nemmeno stata un’espressa abrogazione dello stesso, talché non pare fuori luogo ipotizzarne l ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] lo presiede, esso è composto dal questore, dai comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo della Guardia di finanza e del Corpo forestale dello Stato; sono componenti effettivi del Comitato anche il sindaco del comune capoluogo ed il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] suo agio soltanto con i superstiti dell'età delle riforme, qual era appunto F. M. Gianni, allora esule a Pegli.
Il suo corpo, avariato sin dall'infanzia, lo serve sempre meno; la sua mente è rivolta altrove, al pensiero della morte imminente: "Già da ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] delle cure sia obbligato, prima di effettuare un trattamento medico ed in particolar modo prima di eseguire interventi sul corpo o sulla salute, ad ottenere il consenso del paziente preventivamente informato ai sensi del § 630e, n. 1-4. Viene ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] quando sussiste un concreto pericolo di fuga. La misura cautelare coercitiva (ma lo stesso vale per il sequestro del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato) è disposta su richiesta del ministro della giustizia, su sollecitazione dallo ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] serio progetto di riorganizzazione dello stato svevo. A Melfi furono stabilite alcune norme generali valide per l'intero corpo di ufficiali, come l'annualità degli incarichi, e altre espressamente rivolte ai giustizieri. Per essi Federico decise che ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] dirigenti) dei vari partiti e di una incapacità degli stessi di far fronte alle concrete domande provenienti dal corpo sociale nel quale cresce una evidente disaffezione per la politica. I partiti politici, canali permanenti della partecipazione ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] quanto il L. aveva operato per far conseguire al figlio la più ambita delle lauree. Il progetto del L. stava dunque prendendo corpo, ma egli non poté condurlo a effetto, colto dalla morte il 15 marzo 1474 a Bologna, mentre era priore del Collegio di ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] di stregoneria, fortemente restrittiva nell’individuazione del reato, in particolare in relazione alle modalità di accertamento del corpo del delitto e alle pratiche di esorcismo. Il testo, noto prevalentemente come Instructio pro formandis processis ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...