NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] 1567, nella sua casa di Siena, un ictus gli paralizzò il lato destro del corpo e il 15 agosto morì (Firenze, Arch. Niccolini, Fondo antico, 16, 42).
Il suo corpo fu trasportato a Firenze e qui sepolto nella cappella dei Novizi della basilica di S ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] forma allotropica, stabile fino a 911 °C, detta fase α (o ferro α o ferrite) e caratterizzata da reticolo cristallino cubico a corpo centrato. Tra 911°C e 1392°C la forma allotropica stabile è quella, detta fase γ (oppure ferro γ), caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] non farebbero parte delle attribuzioni nei confronti del potere legislativo, ma sarebbero delle attribuzioni nei confronti del corpo elettorale.
Per quanto riguarda le attribuzioni nei confronti del potere esecutivo (Governo), il Presidente della ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dell'Eucaristia, essendo il malke‛e una specie di poemetto lirico, ogni strofa del quale incomincia con la salutazione (salam) a una parte del corpo dell'essere lodato e si svolge in laudi per essa; il re Nā'od è, a sua volta, autore di un malke‛e in ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] una concezione della vita sociale sostanzialmente liberale, il sistema di protezione internazionale non considerava le minoranze come corpo, ma come singoli individui. Col prender piede poi delle dottrine affermanti una sovranità assoluta dello stato ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] ma soprattutto allucinazioni prevalentemente visive cui si associa la deformazione delle percezioni di oggetti reali e delle parti del corpo. Il soggetto, che pur conserva un certo grado di critica, spesso perde le capacità di orientamento o è colto ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] la Protezione dell'Ambiente) e all'ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente), all'ISPESL e al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, che possono avvalersi, previa designazione dell'amministrazione di appartenenza, di personale tecnico ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] 'interpretazione di osservazioni, compiute mediante strumenti tra i quali la s. della s. pone in primo piano il ''corpo'' dell'osservatore. Quindi, in presenza del fatto che le teorie appaiono sempre sottodeterminate dalle osservazioni, nel senso che ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] ", fu data attuazione attraverso un notevole sforzo di riordino e di ristrutturazione, che condusse all'emanazione di un corpo normativo dotato di coerenza logica e sistematica, che sembrava perciò destinato a una certa stabilità nel tempo. Senonché ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] spirito della tradizione etico-religiosa dell'e., prescindendo cioè da ogni esigenza di Halakhāh, qual è allora il corpo autorizzato a decidere su particolari argomenti che pure attengono alla vita pubblica dello stato?
Il problema dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...