BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] l'amministrazione della giustizia, delle competenze e del funzionamento di ciascuna di esse; la seconda parte, che costituisce il corpo dell'opera, tratta in particolare tutto quanto si riferisce alla curia "del proprio", cominciando dal nome, dalle ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] contatto sia con le Nazioni Unite sia con l’Unione Africana, e che si sta dotando di una propria Brigata – corpo che potrebbe diventare la colonna portante dell’African Standy Force (Asf) e che risulta essere uno strumento necessario per promuovere ...
Leggi Tutto
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] contatto sia con le Nazioni Unite sia con l’Unione Africana, e che si sta dotando di una propria Brigata – corpo che potrebbe diventare la colonna portante dell’African Standy Force (Asf) e che risulta essere strumento necessario per promuovere lo ...
Leggi Tutto
BALLI (Ballus, de Ballis), Antonio
Filippo Liotta
Nacque a Trapani, ma si ignora l'anno della nascita. Era nipote dell'omonimo giurista (morto a Palermo l'8 nov. 1591) che fu giudice della Magna Regia [...] conservato presso la Biblioteca Nazionale di Palermo.
Il B. morì a Bisacquino il 23 apr. 1598 e quivi il suo corpo venne sepolto nella chiesa maggiore.
Si ignora quali vincoli di parentela abbiano legato i due ricordati giuristi a Giovan Battista che ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] (omogeneo) è la quantità di calore necessaria per elevare di un Kelvin la sua temperatura. Se m è la massa del corpo, c il suo calore specifico, la sua c. termica C vale cm.
Tecnica
Nell’ingegneria informatica e nelle telecomunicazioni, misura della ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] La più elementare a. del primo tipo è il bastone da cui deriva la clava. Da quest’ultima, con l’inserzione di un corpo tagliente litico o metallico, si sviluppa l’ascia o accetta da combattimento. Tra le a. per il combattimento ravvicinato un posto a ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Dirick Vellert: l'interno è coperto da una superba vòlta ad arco piatto. Glí altri edifici del collegio si compongono di un corpo, eretto da James Gibbs (1724), e di aggiunte posteriori. Nel Queen's College vi sono alcune belle parti in mattoni del ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] potenze che egli aveva sfidato. Fra i primi a subire le conseguenze di tale cambiamento fu Ladislao stesso, o meglio il suo corpo, per il quale la regina volle una cerimonia funebre ridotta al minimo, come si addiceva a una persona morta in contrasto ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] eccesso di potere o per violazione di legge contro gli atti e provvedimenti di un’autorità amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante che abbiano per oggetto un interesse di individui o di enti morali e giuridici, quando i ricorsi ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] ma era ancora troppo vivo il ricordo di prese di posizione particolarmente rigide, volte a richiedere la trascrizione integrale, nel corpo dell’atto, del verbale di causa, o del documento cui il motivo si riferisse10, perché i timori dell’avvocatura ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...