traccia
tràccia [Effetto del tracciare, der. del lat. tractiare "tirare una linea", dal part. pass. tractus di trahere "tirare"] [LSF] (a) La traiettoria di un corpo, in partic. una particella, quale [...] appare se visualizzata in qualche modo (v. oltre: T. di una particella). (b) Il segmento di linea che appare sullo schermo di un apparecchio visualizzatore, immagine dell'andamento della grandezza applicata ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte [Der. del part. pres. ambiens -entis del lat. ambire "circondare", con iniziale riferimento all'aria] [LSF] Lo spazio in cui si trova un corpo o si sviluppa un fenomeno, caratterizzato [...] dai valori delle grandezze geometriche, fisiche e chimiche del mezzo che lo riempie e di quello che lo limita; spesso, con uso ellittico, il termine s'applica direttamente a tali grandezze o valori: pressione ...
Leggi Tutto
termogalvanomagnetico
termogalvanomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e galvanomagnetico] [LSF] Di fenomeno consistente in correlate variazioni delle condizioni termiche, elettriche e magnetiche [...] di un corpo. ◆ [EMG] Effetto t. trasversale e longitudinale: lo stesso che, rispettiv., effetto Ettingshausen ed effetto Ettingshausen-Nernst: → galvanomagnetico: Effetti galvanomagnetici. ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] proprietà chimiche e fisiche in ogni parte; talora questa identità è ristretta a proprietà determinate: per es., un corpo magneticamente omogeneo è tale in quanto in esso la suscettività magnetica è ovunque la stessa, ma potrebbe essere disomogeneo ...
Leggi Tutto
meteorite
Fabio Romanelli
Meteoroide che, provenendo dallo spazio esterno, attraversa l’atmosfera e sopravvive all’impatto con la superficie della Terra (o di un altro corpo planetario). I meteoroidi [...] fra asteroidi, da impatti di asteroidi con altri corpi celesti o dal dissolvimento dei nuclei di comete, che Terra), che testimoniano gli stadi più primitivi dell’evoluzione dei corpi planetari e contengono minerali mafici, e le acondriti (8%), ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne [Der. del lat. sollicitatio -onis, da sollicitare "agitare fortemente"] [LSF] Generic., forza o insieme di forze (di origine meccanica oppure destatesi a seguito di azioni [...] (queste ultime si chiamano s. vincolari), s. di pressione (il risultante è ortogonale alla superficie del corpo), di taglio (il risultante è lungo la superficie del corpo), di trazione, ecc; si parla poi di s. semplice oppure di s. composta a seconda ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] o la sostanza abbiano o no un volume o una forma determinati: lo stato solido, caratterizzato dal fatto che un corpo ha, a parità di ogni altra condizione, volume e forma determinati; lo stato liquido, con volume determinato e forma indeterminata ...
Leggi Tutto
c.b.c., cbc, CBC
c.b.c., cbc, CBC 〈ci-bi-ci〉 [Dall'ingl. centered body cubic] [FSD] Nella cristallografia, abbrev. o sigla per cubico a corpo centrato. ...
Leggi Tutto
spessimetro
spessìmetro [Comp. di spess(ore) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare lo spessore di corpi. ◆ [MTR] [MCC] S. diretti: misurano lo spessore tra due superfici del corpo in esame; a [...] . ◆ [MTR] [MCC] S. indiretti: sono partic. utili perché per poterli usare basta che sia accessibile soltanto una superficie del corpo in esame; i tipi più diffusi sono: (a) s. a retrodiffusione di radiazioni, costituito sostanzialmente da uno s. ad ...
Leggi Tutto
fluidodinamico
fluidodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fluidodinamica] [ELT] [MCF] Amplificatore f.: → amplificatore. ◆ [MCF] Campo f.: il campo della velocità di una corrente fluida; se nella corrente [...] è immerso un corpo, è il campo della velocità relativa del corpo rispetto alla corrente. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...