stratigrafia
stratigrafìa [Comp. di strato e -grafia "rappresentazione di strati"] [FME] Tecnica radiologica, ideata intorno al 1930, per mettere in evidenza un ben determinato strato interno del corpo; [...] per convenzione internazionale del 1963, si chiama oggi tomografia. ◆ [GFS] Nella geologia: (a) lo studio della natura e delle caratteristiche (permeabilità, resistenza meccanica, ecc.) degli strati di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] le carotidi interne. Posteriormente l’aorta dà dei rami che si portano nei setti fra i somiti e quindi alla parete del corpo, e inoltre al mesentere dorsale e quindi alla parete dell’intestino. Di qui il sangue che ha ceduto l’ossigeno viene raccolto ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si [...] rappresenti come punto materiale, come sistema rigido, come sistema deformabile ecc., si ha una c. del punto, dei sistemi rigidi, dei sistemi deformabili ecc. Per la c. del punto e dei sistemi rigidi ➔ ...
Leggi Tutto
space weathering
Paolo Paolicchi
Il termine weathering comprende e definisce le alterazioni indotte da processi atmosferici sia nella struttura fisica (processi simili all’erosione, ma senza movimento [...] può divenire significativamente diverso da quello di un materiale simile ma non alterato. Il concetto, introdotto a suo tempo per corpi come la Luna, ha assunto in tempi recenti una grande importanza negli studi relativi agli asteroidi. L’effetto dei ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo [Der. del lat. solum "la superficie del terreno"] [MCF] Effetto s., o effetto superficie: nella fluidodinamica, spec. nell'aerodinamica, il fenomeno di induzione tra un corpo in moto in un [...] fluido nei pressi di una superficie limite di esso (tipic., il s.) e la superficie medesima; di norma v'è un aumento della portanza (che per gli aeroplani è dovuto alla compressione dell'aria tra il s. ...
Leggi Tutto
stress
stress 〈strès〉 [s.ingl. "sforzo"] [MCC] Termine ingl. usato correntemente in luogo dell'equivalente it. sforzo per indicare lo sforzo nell'intorno di un punto di un corpo elastico e il relativo [...] tensore doppio simmetrico che lo descrive ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] = (k1k2)v; (k1 + k2)v = k1v + k2v; k(v1 + v2)=kv1+kv2. Se K non è un campo (commutativo) ma un corpo (non necessariamente commutativo) è possibile definire in modo analogo uno s. vettoriale destro e uno s. vettoriale sinistro.
I vettori liberi della ...
Leggi Tutto
L’aerodinamica alle bassissime densità presenti alle altissime quote. Flusso superaerodinamico Denominazione del flusso aerodinamico quando il cammino libero medio delle molecole del gas è maggiore delle [...] dimensioni del corpo in moto. ...
Leggi Tutto
uscita
uscita [Atto ed effetto dell'uscire, der. del lat. exire, comp. di ex- "fuori" e ire "andare"] [ASF] In un'eclisse, la situazione in cui il corpo eclissato esce dall'ombra dell'astro che lo eclissa, [...] per es. quando in un'eclisse lunare la Luna esce dal cono d'ombra della Terra. ◆ [ELT] In contrapp. a ingresso o entrata, la coppia di morsetti (anche morsetti d'u.) di un apparecchio schematizzabile in ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne [Der. del lat. revolutio -onis "atto ed effetto del rivolgersi", dal part. pass. revolutus di revolvere, comp. di re- "di nuovo" e volvere "volgere"] [LSF] (a) Propr., giro completo [...] intorno al suo compagno, e così via, e anche denomin. del relativo moto (per quest'ultimo, nella cosiddetta approssimazione dei due corpi, v. meccanica celeste: III 665 a); si distingue tra periodo di r. siderale di un astro, il tempo tra due ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...