ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] tutta una serie di lampade dalla composizione spettrale molto variabile e che può destare sensazioni di colore simili a quella del corpo nero ad una qualsiasi temperatura tra circa 3000 e 6000 °K. È quindi possibile avere lampade che non modificano l ...
Leggi Tutto
impeto
ìmpeto [Der. del lat. impetus, comp. di in- e tema di petere "lanciarsi contro"] [STF] [MCC] Nella fisica medievale antiaristotelica, la causa prossima del moto di un corpo; in partic., teoria [...] dell'i., quella che spiega l'accelerazione di un mobile con la forza direttamente impressagli dal motore, appunto l'impetus, che permane anche dopo la separazione di questo dal mobile (in contrapp. alla ...
Leggi Tutto
assone
assóne [Der. dell'ingl. axon o axone, dal lat. axon -onis "asse" (gr. áxon -onos)] [BFS] Prolungamento (neurite), generalm. unico e di notevole lunghezza (talora oltre un metro), che parte dal [...] (nodi di Ranvier). L'a. conduce i potenziali d'azione, gli impulsi elettrici di depolarizzazione della membrana, generati dal corpo della cellula nervosa e procedenti verso altri neuroni o verso fibre muscolari, cui vengono trasmessi tramite sinapsi. ...
Leggi Tutto
autotrofia
autotrofìa (o autotrofismo) [Comp. di auto- e del gr. trépho "nutrire"] [BFS] Capacità di certi organismi (organismi autotrofi) di nutrirsi, cioè di fabbricare le sostanze organiche del proprio [...] corpo, a partire da sostanze inorganiche (nutrizione autotrofica); è caratteristica delle piante verdi, cioè contenenti clorofilla. ...
Leggi Tutto
atermico
atèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e termico] [LSF] (a) Di fenomeno, processo e simili che avvengano senza l'intervento di energia termica. (b) Di corpo che non sviluppa o assorbe [...] o trasmette calore ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra. La c. si spiega ammettendo che tra le particelle di uno stesso corpo agiscano forze attrattive ( forze [...] di c.) derivanti da azioni elettriche fra molecole contigue sensibili solo se le distanze intermolecolari sono dell’ordine di grandezza del raggio d’azione molecolare (che è inferiore al milionesimo di ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] II 12 f. ◆ [EMG] C. elettrico: corpo solido, liquido o aeriforme caratterizzato dalla presenza di particelle libere, o portatori di carica, o portatori di corrente); tali corpi, quindi, sono capaci, sotto l'azione di un campo elettrico ...
Leggi Tutto
essudazione
essudazióne [Der. del lat. exsudatio -onis "atto ed effetto dell'essudare", dal part. pass. exsudatus di exsudare, comp. di ex- e sudare] [FTC] [CHF] Processo di separazione di sostanze liquide [...] da un corpo solido che le contenga, consistente nel diminuire, attraverso l'aumento della temperatura del corpo sottoposto a e., la viscosità dei liquidi in esso presenti e quindi nel favorire la loro fuoriuscita. ...
Leggi Tutto
susseguente
susseguènte [agg. Der. del part. pres. subsequens -entis del lat. subsequi "susseguire", comp. di sub- e sequi "seguire"] [MCC] Elasticità s.: fenomeno per cui la deformazione di un corpo [...] sollecitato non s'annulla istantaneamente al cessare della sollecitazione, ma diminuisce gradualmente, talora permanendo a lungo ...
Leggi Tutto
assoide
assòide [Der. di asse] [MCC] Nella cinematica dei moti rigidi, la superficie rigata generata dall'asse istantaneo di rotazione. In generale, tale asse può variare da istante a istante sia rispetto [...] al corpo in moto, sia rispetto allo spazio; si generano così due a., uno solidale al corpo e l'altro fisso, che, in ogni istante, si toccano lungo l'asse istantaneo di rotazione, che è una generatrice in comune. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...