L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] si deforma e si rompe sotto l'azione delle forze esterne, la necessità di chiarire le modalità secondo le quali un corpo si muove in un mezzo resistente o in un fluido: l'insieme di questi obiettivi evidenzia quel grande progetto scientifico che ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] è composta di aggregati policristallini di diversa composizione e differenti proprietà. Dal punto di vista fisico si tratta di corpi estesi che occupano uno spazio continuo e come tali possono essere sottoposti a movimenti, durante i quali le loro ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Pisa 1875 - ivi 1952), prof. all'univ. di Pisa (1917), socio nazionale dei Lincei (1932-46). Si occupò principalmente di spettroscopia; altre sue notevoli ricerche riguardano il magnetismo [...] e l'irraggiamento del corpo nero. ...
Leggi Tutto
elettropositivo
elettropositivo [agg. Comp. di elettro- e positivo] [CHF] Di un atomo, e del relativo elemento, che ha tendenza a cedere uno o più elettroni, trasformandosi in uno ione positivo. ◆ [ELT] [...] [EMG] Di corpo o di particella che abbia una carica elettrica positiva. ...
Leggi Tutto
Moto violento di cosa o persona che si spinge contro un oggetto con tutta la sua forza.
Con il termine impetus, il cui uso si afferma con chiarezza nei primi decenni del 14° sec., si indicava la causa [...] colui che lo lancia imprime una parte della vis motrix all’aria circostante e questa fa proseguire il moto del corpo fino all’estinzione della vis. Nella corrente occamista si rifiuta la spiegazione aristotelica per sostenere invece che chi lancia il ...
Leggi Tutto
specifico In fisica e nella tecnica, con riferimento a una coppia di grandezze fra loro in relazione, attributo che si dà a una di esse quando di questa si consideri il valore corrispondente a un’unità [...] è il rapporto tra la sua massa e il suo volume; il calore s. di un corpo è la quantità di calore che fa aumentare dell’unità di temperatura l’unità di massa del corpo stesso; la forza superficiale s. (o pressione) è la forza agente sull’unità di ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] e che ne riproduce più o meno alterata la forma. In particolare, ombra è la figura proiettata dal corpo dell'uomo. L'idea dell'indissociabilità del corpo e della sua ombra è alla base delle molte credenze a essa connesse, come quella che ne siano ...
Leggi Tutto
eterotermo
eterotèrmo [agg. Comp. di etero- e -termo "che è a temperatura differente"] [BFS] Animali e.: nella biologia, la maggior parte degli organismi viventi (eccettuati Uccelli e Mammiferi) in cui [...] la temperatura del corpo non è molto diversa da quella dell'ambiente esterno e ne subisce le variazioni (eterotermia o anche ectotermia). ...
Leggi Tutto
kepleriano
kepleriano [agg. Der. del cognome di J. Kepler (Keplero)] [ASF] [FSP] Caso k.: in moti orbitali, quello nel quale valgono le leggi di Keplero. ◆ [ASF] Moto ellittico k.: quello di un corpo [...] proporzionale al quadrato della distanza di questi, e valgono le tre leggi di Keplero (si è nel cosiddetto caso k.); se uno dei corpi ha massa molto maggiore di quella dell'altro (è il caso, per es., del Sole e di uno dei suoi pianeti), quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Clapeyron Benoit-Paul-Emile
Clapeyron 〈klapëròn〉 Benoit-Paul-Émile [STF] (Parigi 1799 - ivi 1864) Ingegnere, fu anche prof. di matematica nella Scuola superiore dei lavori pubblici, a Parigi. ◆ [TRM] [...] nei due stati, si ha: dp/dT=r[T(s-t)]-1; da tale equazione si deduce, in partic., che se il corpo nel cambiare di stato aumenta di volume (s>t), la pressione alla quale avviene il cambiamento di stato cresce con il crescere della temperatura, e ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...