Nordtvedt Kenneth L.
Nordtvedt 〈nòrtvet〉 Kenneth L. [STF] (n. Chicago 1939) Prof. di fisica nell'univ. di stato del Montana, a Bozeman (1970). ◆ [RGR] Effetto N.: riguarda l'uguaglianza dei due contributi [...] che secondo il principio di equivalenza, l'energia di legame gravitazionale di un corpo dà alla sua massa inerziale e alla massa gravitazionale passiva. Se tali contributi fossero diversi in violazione alla teoria della relatività generale, il moto ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] e le stelle fredde di alta luminosità hanno temperature fotosferiche tra 2000 e 5000 K, ed emettono nell’i. come corpi neri. Emissione infrarossa continua non termica ha luogo con elettroni che spiraleggiano in un campo magnetico, ed è presente in ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] mostrato in fig., su un supporto isolante b, pur esso sottilissimo, la base dell’e., che trasmette alla griglia le deformazioni del corpo su cui l’e. viene incollato; lo spessore complessivo del collante e dell’e. non supera generalmente i 50 μm. La ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] specifico (cioè la quantità di calore scambiato nell’unità di tempo e per unità di superficie di trasmissione tra un corpo solido e il fluido che lo lambisce) si assume proporzionale tramite un coefficiente, detto coefficiente di c. o coefficiente ...
Leggi Tutto
Fisica
Evento che produce una drastica variazione della struttura di un sistema, in genere irreversibile.
Catastrofe ultravioletta
La crescita divergente all’infinito che, in funzione della frequenza, [...] dovrebbe avere la densità di energia per unità di volume e per unità di frequenza della radiazione emessa dal cosiddetto corpo nero, secondo la legge di Rayleigh e Jeans, che ne prevede la dipendenza secondo legge quadratica. Per correggere questa ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] parte dall'altra; si spiega ammettendo che fra le particelle di uno stesso corpo agiscano forze attrattive (forze di c.), sensibili solo se le distanze intermolecolari sono dell'ordine di grandezza del raggio di azione molecolare (minore di 10-8 m); ...
Leggi Tutto
Gargamelle
Gargamelle 〈gargamèl〉 [Nome della madre del gigante Gargantua, personaggio creato da F. Rabelais (1532-64)] [FSN] Nome di un rivelatore di particelle subnucleari e della corrispondente collaborazione [...] 1973 e ha confermato l'esistenza degli adroni con charm nel 1975, oltre a un grande numero di contributi sperimentali minori. Oggi il corpo della camera fa bella mostra di sé, a guisa di un'opera d'arte, esposto in uno spazio verde all'esterno di uno ...
Leggi Tutto
volumenometro
volumenòmetro [Comp. del lat. volumen "volume" e di -metro] [MTR] Apparecchio, basato sulla legge di Boyle, per determinare il volume di solidi (generalm. polverulenti) che non possano [...] due espansioni, in condizioni note di pressione, del-l'aria contenuta in un recipiente di volume noto, la prima volta senza il corpo in esame e la seconda con quest'ultimo; dai valori della pressione si ricava, previa taratura, il volume del ...
Leggi Tutto
tastatore
tastatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di tastare, dal lat. tastare, che è probab. incrocio tra tangere "toccare" e gustare "assaggiare"] [MTR] [MCC] In vari strumenti di misurazione meccanici [...] (per es., nel microcomparatore), l'estremità della parte mobile di misurazione, che va ad appoggiarsi sul corpo in esame. ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] di 10–8-10–6Ωm), mediocri c. la maggior parte dei c. liquidi (ρ tra 10–3 e 102 Ωm); c. è il corpo umano, conduttrice si può considerare la Terra; isolante, almeno in prima approssimazione, è l’aria. Se ρ è indipendente dalla intensità del campo ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...