Dufay Charles-Francois de Cisternay
Dufay (o Du Fay) 〈dü fè〉 Charles-François de Cisternay [STF] (Parigi 1698 - ivi 1739) Sovrintendente dei giardini del re, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi [...] (1733). ◆ [STF] [EMG] Regola di D.: qualunque oggetto si elettrizza se posto in presenza o a contatto di un corpo elettrizzato: v. elettricità: II 262 b. ...
Leggi Tutto
Fisico (Wiesbaden 1865 - Berlino 1922), prof. di fisica (dal 1906) nell'univ. di Berlino. Si dedicò principalmente allo studio delle radiazioni infrarosse e in particolare del fenomeno dei raggi restanti [...] (anche noti come raggi di R.-Nichols). Con H. Hollnagel costruì (1910) un interferometro per l'infrarosso. Compì anche ricerche sulla radiazione del corpo nero e sulla riflessione metallica. ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] , forse solo Mister Fantastic non soffre di questo problema. Dopo un viaggio incredibile, si è ritrovato ad avere un corpo di gomma, un corpo che si allunga e si accorcia a suo piacimento, proprio come un chewing-gum. Se vede un criminale dall'altra ...
Leggi Tutto
Quincke Georg Hermann
Quincke 〈kvìnkë〉 Georg Hermann [STF] (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924) Prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865), Würzburg (1872) e infine di Heidelberg (1875). [...] ◆ [EMG] Effetto Q.: (a) il fenomeno, scoperto da Q. nel 1884, e detto anche succhiamento magnetico, per cui un corpo omogeneo soggetto a un intenso campo magnetico non uniforme è sollecitato a spostarsi verso le zone di maggiore oppure di minore ...
Leggi Tutto
estensivo
estensivo [agg. Der. del lat. extensivus (→ estensibile)] [FAF] Giudizio e.: quello che più comunem. si chiama, con terminologia kantiana, giudizio sintetico: (→ sintetico); si contrapp. a [...] (a) [MTR] ogni grandezza la cui misura dipende dall'estensione, cioè dalle dimensioni geometriche, o dall'ammontare di materia del corpo o sistema cui si riferisce; sono grandezze e. il volume, la massa, l'entropia, ecc.; si contrapp. a intensivo; (b ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] comune della filosofia medievale, dove la specie è la forma, l'essenza ontologica della cosa, ma è invece una proprietà colorata dei corpi o della materia. Non sappiamo di quale opera di Ibn al-Hayṯam si tratti, e nemmeno se sia un frammento di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] quando fossero venute in contatto le loro atmosfere di materia mutuamente repulsiva. Allo stesso modo, quando l'atmosfera di un corpo carico era in contatto con la massa di fluido elettrico di un conduttore non elettrizzato, i due fluidi si sarebbero ...
Leggi Tutto
duplicatore
duplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del part. pass. duplicatus di duplicare (→ duplex), dal lat. tardo duplicator -oris "che duplica, che raddoppia"] [EMG] D. di Belli: macchina elettrostatica [...] v. macchine elettrostatiche: III 513 a. ◆ [OTT] D. di focale: sistema ottico divergente che, interposto tra il corpo di una macchina fotografica, cinematografica o telecamera e l'obiettivo, permette di raddoppiare la lunghezza focale di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] internazionale pratica di temperatura si realizza mediante riferimenti che utilizzano la legge di Planck della radiazione di corpo nero. Nella zona delle temperature prossime allo zero termodinamico, l’effetto Josephson ha suggerito un metodo di ...
Leggi Tutto
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] attrattiva del Sole (moto non perturbato) subisce per effetto dell’azione attrattiva, secondaria, degli altri pianeti o di altri corpi celesti in genere (moto perturbato). Con analogo significato si può parlare naturalmente delle p. del moto di altri ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...