• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1326 risultati
Tutti i risultati [22962]
Religioni [1326]
Biografie [5107]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

VATICANO II, Concilio ecumenico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] e che afferma che i mezzi di salvezza si trovano pienamente soltanto nella Chiesa cattolica. È infatti dal rapporto tra corpo di Cristo e pienezza di Cristo che sgorga l'universalità e la sacramentalità della Chiesa. Il concilio sottolinea, però, con ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SALVEZZA – CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE SACERDOTALE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO II, Concilio ecumenico (3)
Mostra Tutti

immortalità

Enciclopedia on line

immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte. Religioni antiche e politeistiche Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] in qualche modo a vivere (deposizione nelle tombe di viveri, oggetti d’uso ecc.). L’evidente differenza tra cadavere e corpo vivo (da cui, in certi casi, il carattere meramente simbolico delle offerte funebri) suggerisce l’idea che qualcosa, l’anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – INTELLETTO AGENTE – NUOVO TESTAMENTO – ANIMA DEL MONDO – ISOLE DEI BEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immortalità (2)
Mostra Tutti

Eberardo, santo

Enciclopedia on line

Eberardo, santo Nobile franco (m. 866 circa), genero di Ludovico il Pio e padre di Berengario I, venne in Italia verso l'830 ed ebbe il governo della Marca Orientale (Friuli). Vittorioso condottiero contro Slavi e Saraceni, [...] fu aperta ai dotti; fece forse compilare una prima raccolta sistematica delle leggi longobarde (Concordia de singulis causis). Fu sepolto nella badia di Cysoing in Fiandra, che egli aveva fondata (854) e dove aveva portato il corpo di s. Callisto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL PIO – BERENGARIO I – SARACENI – ITALIA – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eberardo, santo (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] " (Commentarii..., p. 234). Già il biografo di Clemente XIV, L. A. Caraccioli, nella sua opera pubblicata nel 1775, dava corpo ad una sorta di leggenda nera del Torrigiani, considerato il vero responsabile di tutti i mali del pontificato di papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti

HILDESHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HILDESHEIM U. Kuder (Hilduinesheim nei docc. medievali) Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] e di alzato di matrice ottoniana in rapporto al quadro espresso dall'architettura sassone al principio del Mille. Il corpo longitudinale a tre navate è costruito su tre campate quadrate, ritmate dall'alternanza nel sistema 'sassone' di un pilastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORO A DEAMBULATORIO – GERUSALEMME CELESTE – DECORAZIONE MINIATA – REGISTRUM GREGORII – EPIFANIO DI PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDESHEIM (2)
Mostra Tutti

sciamano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sciamano Adriano Favole Un mediatore tra esseri umani, spiriti e divinità Lo sciamano è una figura religiosa presente in alcune culture della Siberia. Il termine è stato esteso ad altri guaritori, indovini, [...] sciamanesimo. L’iniziazione avviene quando lo sciamano è avvicinato da spiriti o divinità che si impadroniscono di lui e del suo corpo, gli impediscono di mangiare e bere, lo costringono a fuggire nella foresta, lo fanno cadere in uno stato di trance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciamano (5)
Mostra Tutti

Ratramno di Corbie

Enciclopedia on line

Teologo benedettino (m. 875). Monaco a Corbie, prese parte attiva alle maggiori dispute teologiche che si accesero nell'ambiente della rinascita carolingia. Intervenendo nella polemica sulla predestinazione [...] di Pascasio Radberto: contro la tesi di quest'ultimo, che sosteneva l'oggettiva identificazione del corpo storico di Cristo con il corpo sacramentale, R., fedele alla tradizione agostiniana, voleva salvare il senso del mistero eucaristico respingendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTRINA EUCARISTICA – PASCASIO RADBERTO – INCMARO DI REIMS – PREDESTINAZIONE – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratramno di Corbie (1)
Mostra Tutti

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] Tiamat, la quale gli scatenò contro degli orribili mostri, che vennero sconfitti da Marduk. Questi uccise anche Tiamat e con il suo corpo formò il Cielo e la Terra. Infine Marduk assegnò un posto a tutti gli dei e creò gli uomini come loro servitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

CACCIA DOMINIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA DOMINIONI, Carlo Luigi Ambrosoli Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] di Monza e Milano. Ordinato sacerdote nel 1826, fu in cura d'anime nelle parrocchie milanesi di S. Vittore al Corpo e di S. Maria delle Grazie, segnalandosi per zelo e pietà. Fu confessore straordinario dei seminaristi e direttore spirituale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO STOPPANI – CATTOLICESIMO – MONSIGNORE

Caterina da Siena, santa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caterina da Siena, santa Chiara Frugoni L'impegno per rinnovare la Chiesa Caterina da Siena, santa patrona d'Italia, visse nella seconda metà del Trecento, dedicando la sua esistenza alle opere di carità, [...] il suo culto conobbe un grande sviluppo. Il desiderio della città natale di conservarne le reliquie portò alla frammentazione del suo corpo (solo la testa è conservata a Siena): una pratica che a noi oggi sembra inaccettabile ma che nel Medioevo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – DOTTORE DELLA CHIESA – CANONIZZAZIONE – TERRA SANTA – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina da Siena, santa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 133
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali