• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1326 risultati
Tutti i risultati [22963]
Religioni [1326]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] cart. 28, fasc. Pensioni 1802; ma non teneva lezione dal 1799); nel novembre furono accettate le sue dimissioni dal Corpo legislativo. Nei mesi seguenti il F. visse a Milano; stando alla testimonianza del Massa, che lo frequentò quasi quotidianamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DOMINIS, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINIS, Marcantonio Silvano Cavazza Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] proprio compiacimento per l'azione intrapresa. Il 9 ottobre lo stesso D. si rivolgeva a Gregorio XV, chiedendo di "ritornar col corpo là, di dove con lo spirito" non si era mai staccato; il papa gli fece rispondere con molta benignità, assicurando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIDIOCESI DI SPALATO – GERARCHIA DEI VESCOVI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINIS, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

CATERINA Fieschi Adorno, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa Sosio Pezzella Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] incentrata sul principio del puro amore di Dio, che comincia ad operare dal momento in cui l'anima, caduta in potere del corpo e dell'amor proprio alleatisi insieme a suo danno, gioisce a causa degli allettamenti mondani e si volge ai beni caduchi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – CATERINA DA BOLOGNA – LORENZO GIUSTINIANI – ANGELO DA CHIVASSO – ANGELA DA FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Fieschi Adorno, santa (1)
Mostra Tutti

ANGILBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGILBERTO Margherita Giuliana Bertolini Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] il Pio, nell'834. Le stesse vicende politiche rendono poi cariche di ulteriore significato determinate azioni di A., come le traslazioni del corpo di s. Calogero da Albenga al monastero di S. Pietro di Civate, sul lago di Lecco, e quello di s. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ARCIDIOCESI MILANESE – BERNARDO RE D'ITALIA – DIOCESI SUFFRAGANEE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGILBERTO (1)
Mostra Tutti

ENSELMINI, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENSELMINI, Elena Lorenzo Paolini Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia. Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] pia vita della E., la voce che presso il suo sepolcro avvenissero miracoli e, soprattutto, il fatto straordinario che il corpo della beata fosse rimasto incorrotto, giovanile e non rigido "cum sit longo tempore quod mortua est; et ita sibi crescunt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO DE' MENABUOI – GREGORIO BARBARIGO – ORDINE DEI MINORI – ANTONIO DA PADOVA – SICCO POLENTON

CODACCIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODACCIO (Codacio, Codazzo), Pietro Marina Raffaeli Cammarota Figlio di Ambrogio e di Maddalena Bescapè, nacque a Lodi nel 1507 da nobile famiglia le cui origini comasche si fanno risalire al XII secolo. [...] le cose di questo mondo e un animo schivo di onori e benefici: "...a me basta vivere per sustentare questo misero corpo..." scriverà al fratello Giangiacomo nel 1536 esprimendo con semplici parole l'ideale che informerà di sé tutta la sua vita. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Federico Clementina Rotondi Nacque a Firenze il 27 marzo 1696 da Raffaele e da Maria Maddalena Rucellai. Studiò all'università di Pisa, laureandosi in utroque iure il 5 marzo 1721; passò quindi [...] , cercando di non oltrepassare i limiti di un certo rigorismo. L'A. morì a Firenze il 30 nov. 1775 ed il suo corpo, secondo le ultime volontà da lui espresse, venne seppellito a Pistoia nella chiesa del convento della Visitazione. Bibl.: A. M. Rosati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arnaldo da Brescia

Enciclopedia on line

Arnaldo da Brescia Riformatore religioso (Brescia, fine del sec. 11º o inizi del 12º - Roma 1155). Allievo di Abelardo, A. denunciò nelle sue prediche la crescente corruzione del clero, negando il potere temporale della [...] dirigendosi verso il Nord. Arrestato nei pressi di S. Quirico d'Orcia, fu portato a Roma e impiccato. Il suo corpo fu poi bruciato e le ceneri vennero disperse nel Tevere. Di formazione patarinica, pare che, nel rifiuto della sacerdotalità gerarchica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ RISORGIMENTALE – SVIZZERA – FRANCIA – TEVERE – ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldo da Brescia (4)
Mostra Tutti

Io

Enciclopedia on line

Io (gr. ᾿Ιώ) Mitologia Mitica figlia di Inaco, signore di Argo, e di Melia. Amata da Zeus, fu, per la gelosia di Era, cambiata in vacca e quindi data in custodia ad Argo; quando questi fu ucciso da Ermete, [...] in nessuno dei suoi stati. Il satellite possiede un’atmosfera estremamente rarefatta di anidride solforosa. Io è l’unico corpo del sistema solare, oltre alla Terra, che certamente possiede vulcani attivi, le eruzioni dei quali sono simili a enormi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ANIDRIDE SOLFOROSA – SISTEMA SOLARE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Io (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIV, papa Agostino Borromeo Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] concistoro l'autorizzazione di prelevare dal tesoro di Castel Sant'Angelo la cospicua somma di 300.000 scudi per finanziare un corpo di spedizione destinato a combattere a fianco della Lega e della Spagna. Al comando delle truppe nominò, il 19 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – FERDINANDO I DI TOSCANA – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIV, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 133
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali