Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] sono venute alla luce e dei danni inflitti a investitori ignari e non sufficientemente tutelati.
bibliografia
A. Shleifer, R.W. Vishny, A survey of corporategovernance, in The journal of finance, 1997, 52, 2, pp.737-83.
M. Becht, P. Bolton, A. Röell ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] di comprendere i sempre più sofisticati meccanismi di regolamentazione dell'economia (in tema di sicurezza, ambiente, corporategovernance ecc.), a livello comunitario e nazionale, e con essi il peso relativo delle authorities. È attrezzato allo ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] .
Se l’espansione all’estero è il tratto distintivo della storia recente del Leone triestino, negli assetti di corporategovernance ciò che colpisce è la conquista di una maggiore autonomia dei suoi manager dal tradizionale azionista di riferimento ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] (1989), pp. 303-44; R.E. Caves, Lessons from privatization in Britain. State enterprise behavior, public choice, and corporategovernance, in Journal of Economic Behavior and Organization, 13 (1990), pp. 145-69; X. George, E. Lynk, Privatization, in ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] di commercio italiano del 1882).
e) Dalla naturale variabilità della compagine sociale derivano le regole corporative (la corporategovernance) sul processo decisionale e sulla gestione della s., affidata dai soci a un apposito organo, unipersonale ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] suscitato dagli scandali Enron e WorldCom, si è completato il 6 aprile 2003 il processo di riforma delle regole di corporategovernance avviato, in tema di protezione e trasparenza per gli investitori e i mercati, con il Sarbanes-Oxley Act del 30 ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] change and economic dynamics", 1994, V, 2, pp. 221-243.
Pagano, U., Trento, S., Continuity and change in Italian corporategovernance. The institutional stability of one variety of capitalism, in The Italian economy at the dawn of the XXI century (a ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] 22-24 2002, http://www.valt.helsinki.fi/yhis/ebha2002/papers.html
Blair, M. M., Ownership and control: rethinking corporategovernance for the twenty-first century, Washington: The Brookings Institution, 1995.
Borzi, N., La parabola Enron e la crisi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] alla nomina di consiglieri di amministrazione, esprimono pubblicamente e anche in maniera decisa posizioni sulla corporategovernance delle società quotate. Di fatto, la stessa regolamentazione delle società quotate (e in particolare il ...
Leggi Tutto
corporate governance
‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce il comando tra i dirigenti di...
Fazio-pensiero
loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...