• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Diritto [25]
Economia [16]
Diritto commerciale [12]
Aziende imprese societa industrie [6]
Diritto amministrativo [4]
Temi generali [3]
Finanza e imposte [3]
Biografie [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto tributario [2]

Costituzione e governance

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costituzione e governance Carlo Amirante Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] tratta di una svolta resa possibile dal trasferimento di quei caratteri tipici della corporate governance della grande impresa multinazionale alla politica. La governance ha avuto successo perché si presenta come uno strumento generale di regolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA

cda (consiglio di amministrazione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cda (consiglio di amministrazione) Antonio Parbonetti cda (consiglio di amministrazione)  Organo collegiale di gestione delle società di capitali, ossia delle società per azioni, a responsabilità limitata, [...] contabile. Nella prassi, anche sotto la spinta dei codici di autodisciplina (➔ autodisciplina, codice di) sulla corporate governance (➔ governance) presenti in quasi tutti i Paesi del mondo, la maggior parte delle società quotate ha attribuito agli ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ COOPERATIVE – SISTEMA DUALISTICO – SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANO COLLEGIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cda (consiglio di amministrazione) (1)
Mostra Tutti

TUF (Testo Unico sulla Finanza)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TUF (Testo Unico sulla Finanza) Federico Parmeggiani TUF (Testo Unico sulla Finanza)  Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, emanato col d. legisl. 58/1998, che costituisce [...] (con particolare enfasi sulle modalità di esercizio del diritto di voto e sul regime delle azioni di risparmio), corporate governance e revisione legale dei conti. La Parte V descrive nel dettaglio tutte le condotte penalmente rilevanti che possono ... Leggi Tutto

stockholder

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stockholder Giuseppina Iacoviello Soggetto o gruppo di soggetti, detto anche shareholder (➔), che detiene parte del capitale di una società; in italiano anche azionista o socio. La proprietà conferisce [...] diritto di voto e di rimunerazione mediante dividendi ed eventuali capital gains. Governance e proprietà Il tema dei sistemi di corporate governance adottati dalle aziende societarie trova da sempre ampio spazio nell’ambito degli studi economico- ... Leggi Tutto

corporation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corporation Lucia Bazzucchi Marco Rodolfo Di Tommaso Entità legale, i cui privilegi e responsabilità sono gestiti in maniera separata da quelli dei suoi membri. Nella normativa italiana una c. corrisponde [...] e individuali s’incontrano e vengono perseguiti secondo processi, politiche e leggi prestabilite. Esistono differenti modelli di corporate governance nel mondo, a seconda del modello capitalista in cui essi operano. Il modello angloamericano, per es ... Leggi Tutto

compliance

Lessico del XXI Secolo (2012)

compliance <këmplàiëns> s. ingl., usato in it. al femm. – L’insieme delle attività svolte al fine di rispettare una legge nazionale, internazionale, di settore o un codice di comportamento, un [...] ad associazioni di categoria o a organismi nazionali e internazionali, sui più svariati argomenti, come il sistema della corporate governance) e a politiche imprenditoriali (per es. il rispetto del codice etico aziendale che evita regalie a soggetti ... Leggi Tutto

economia dell'impresa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dell'impresa Patrizio Bianchi Sandrine Labory economia dell’impresa  Filone di studi il cui oggetto sono la struttura e la funzionalità economica dell’i., con particolare riferimento al suo [...] all’interno dell’azienda. Il sistema delle istituzioni e delle regole che governano il funzionamento dell’i. è la corporate governance (➔ corporate). Perché l’i. cresca, innovi e crei posti di lavoro, essa ha bisogno di investire. Trovare le risorse ... Leggi Tutto

società, operazioni straordinarie su

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa, operazioni straordinarie su Sandrine Labory società, operazioni straordinarie su Operazioni realizzate al di fuori della gestione ordinaria delle s. per diverse ragioni, come la modifica della [...] di liberarsi di alcune attività o asset ritenuti non più rilevanti. Per es., le difficoltà imprenditoriali o di corporate governance possono condurre alla necessità di concentrare le risorse dell’impresa sulle attività più importanti da un punto di ... Leggi Tutto

autodisciplina, codice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autodisciplina, codice di Documento che raccoglie ed elabora le regole di best practice (➔ migliore pratica, tecnica della) in un ambito specifico. In Italia attualmente sono in vigore i seguenti codici [...] ’Hampel Report (1998). Negli Stati Uniti il primo codice di a. fu emanato nel 1997 sotto il nome di Statement on Corporate Governance, mentre in Italia risale al 1999 ed è noto come Codice Preda, dal nome del presidente della commissione che lo ha ... Leggi Tutto

compliance

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

compliance In ambito aziendale termine utilizzato con il significato di conformità a una legge (per es. il rispetto delle norme per la tutela del lavoro minorile, o di quelle tributarie − note come tax [...] , gestione dei principali rischi, una conduzione dell’impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi» Comitato per la corporate governance, Borsa Italiana S.p.a. (Codice di autodisciplina, 2006). In questo senso, la c. è uno degli elementi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
corporate governance
corporate governance ‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce il comando tra i dirigenti di...
Fazio-pensiero
Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali