• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Diritto [25]
Economia [16]
Diritto commerciale [12]
Aziende imprese societa industrie [6]
Diritto amministrativo [4]
Temi generali [3]
Finanza e imposte [3]
Biografie [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto tributario [2]

impresa

Enciclopedia on line

Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Economia Tipi di impresa Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] viene perseguita principalmente mediante una governance cosiddetta multistakeholder, ossia caratterizzata dal cultura aziendale, più tipico e tradizionale, viene generalmente designato come corporate culture. Un’altra forma di cultura d’i. è legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TIPOLOGIE DI COOPERATIVE

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Pier Luigi Piccari (App. IV, II, p. 677) Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] planning, ivi 1969; R.L. Ackoff, A concept of corporate planning, ivi 1970; F.M. Scherer, Industrial market structure B. Barney, W.G. Ouchi, Information cost and organizational governance, in Management Science, 1984; V. Coda, La valutazione ... Leggi Tutto

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] assunto un peso sempre più rilevante le attività di corporate finance e di investment banking (nei confronti delle imprese parte degli intermediari, che è volontaria, pone vincoli di governance (specie in termini di retribuzioni del top management) e ... Leggi Tutto

FINANZA ETICA E MICROFINANZA

XXI Secolo (2009)

Finanza etica e microfinanza Mario La Torre Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] tipici della Responsabilità sociale d’impresa (CSR, Corporate Social Re-sponsibility); entrambe le funzioni sono , di responsabilità amministrativa, di abusi di mercato, di governance aziendale, di antiriciclaggio, di antiusura. La CSR, per ... Leggi Tutto

Ambiente [dir. UE]

Diritto on line (2016)

Marina Castellaneta Abstract L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] la Comunicazione «Rio+20: verso un’economia verde e una migliore governance» (COM(2011)363, 20 giugno 2011), seguita dall’Agenda 2030 , da tempo, è impegnata nella diffusione della “Corporate Social Responsibility” (CSR) ossia delle strategie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'ASSICURAZIONE TRA TRADIZIONE E FUTURO

XXI Secolo (2009)

L’assicurazione tra tradizione e futuro Massimo De Felice Una tradizione che parla al futuro La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] in particolare il controllo dei rischi, l’organizzazione e la governance. Il dibattito teorico e politico sulla forza da dare alle fondamentali – oltre che per la vigilanza – per la corporate finance dell’impresa di assicurazione: i criteri in uso ... Leggi Tutto

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] in tema di politica commerciale: come notato, la governance del commercio è di competenza esclusiva sovranazionale e gli Stati traduzione di E. Dornetti da Whose Trade Organization. Corporate globalization and the erosion of democracy: an assessment ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e la governance nell’Unione economica e monetaria (cd. Fiscal Smit, D.S.-Kiekebeld, B.J., EC free movement of capital, corporate income taxation and third countries: four selected issues, The Hague, 2008; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Obbligo di segnalazione [cd. Whistleblowing]

Diritto on line (2017)

Giovanna Amato Abstract Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] . dir. pen. econ., 2014, 549 ss.; Bascelli, M., Possibile ruolo dei Whistleblowing Schemes nel contesto della Corporate e della Control Governance, in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2008, 125 ss.; Benussi, C., Il codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] 83 Pol. Q., 2012, 77 s.; Chiu, I.H-Y., Regulatory Governance of Credit Rating Agencies in the EU: The Perils of Pursuing the Holy McDonnell, B.H., edts., Research Handbook on the Economics of Corporate Law, Cheltenham, 2012, 273). Oggi è chiaro ai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
corporate governance
corporate governance ‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce il comando tra i dirigenti di...
Fazio-pensiero
Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali