• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1088 risultati
Tutti i risultati [1088]
Biografie [366]
Arti visive [234]
Storia [149]
Diritto [118]
Economia [61]
Diritto civile [61]
Archeologia [41]
Temi generali [37]
Diritto commerciale [34]
Religioni [33]

ICANN

Enciclopedia on line

Sigla di Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, corporazione no-profit responsabile del coordinamento globale del sistema di identificazione univoca di Internet, che comprende nomi dei domini [...] e indirizzi IP, e delle politiche per garantire la sicurezza e la stabilità di Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INTERNET CORPORATION FOR ASSIGNED NAMES AND NUMBERS

popolano

Enciclopedia on line

Nei comuni medievali, cittadino del ceto medio iscritto a una corporazione. A Milano, moneta da 20 centesimi coniata nel 1863. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMUNI MEDIEVALI

La nuova responsabilità nel pilotaggio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova responsabilità nel pilotaggio Alessandro Zampone Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] S.U., 16.12.1986, n. 7533, in Dir. maritt., 1987, 901, con nt. di Fogliani E., In tema di rapporti tra corporazione piloti ed utenti del servizio di pilotaggio; Cass., n. 15451/2014. 4 Righetti, G., Trattato di diritto marittimo, I, Milano, 1987, 791 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GEREMIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Angelo Michela Catto Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] opere che, pur non essendo insignite di privilegi di Senato e protette quindi dal solo privilegio della corporazione, testimoniano il grande impegno dell'editore nel corso dei decenni Trenta-Cinquanta. Rimarcabili, secondo il sovraintendente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meteren, Emanuel van

Enciclopedia on line

Storico (Anversa 1535 - Londra 1612). Fu dal 1583 console a Londra della corporazione dei mercanti dei Paesi Bassi. Pubblicò nel 1599 una storia belga e olandese (Belgische ofte nederlantsche historie [...] van onsen tijden), che fu molto avversata dai rappresentanti dell'ortodossia calvinista. Gli Stati Generali vietarono la diffusione dell'opera, che poté ricomparire solo nel 1614 e in altra veste, debitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA CALVINISTA – PAESI BASSI – ANVERSA – LONDRA

ANTELAMI, Magistri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTELAMI, Magistri. F. Gandolfo Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] sua bottega, oppure se a lui fosse associato, già al tempo dei lavori in S. Tommaso, uno scultore, indifferente alla corporazione, dal quale potrebbe anche essere dipeso quello poi attivo a Fanano, nel caso non si trattasse della stessa persona. Ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco Mary Bergstein Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] Michelozzo. Il magistrale gruppo di G. i Quattro santi coronati (dal 1409 circa fino al 1416-17), protettori della sua corporazione, l'arte dei maestri di pietra e legname, è una delle opere più importanti del primo Rinascimento fiorentino. Il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORPORAZIONI FIORENTINE – QUATTRO SANTI CORONATI – CASTELFRANCO DI SOPRA

RUYSDAEL, Salomon van

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYSDAEL (Ruisdael), Salomon van G. I. Hoogewerff Pittore. Fu accolto nel 1623 come maestro nella corporazione dei pittori a Haarlem, e ivi fu sepolto il 3 novembre 1670 nella Chiesa Grande. Allievo [...] forse di Isaias van de Velde, certamente subì l'influenza di Jan van Goyen, e come questi dipinse vedute di corsi d'acqua sotto cieli pallidi e vaporosi, nonché altri motivi campestri. I suoi quadri, specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUYSDAEL, Salomon van (1)
Mostra Tutti

REICHSFILMKAMMER

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reichsfilmkammer Melania G. Mazzucco Ente governativo tedesco di direzione e controllo dell'attività cinematografica, nonché corporazione di tutti gli addetti del settore, costituito nel giugno del [...] del Terzo Reich per la cultura e per la propaganda. L'ente, che rientrava nella concezione nazista di organizzazione corporativa del mondo del lavoro, faceva capo a un organismo superiore, la Reichskulturkammer, presieduta dallo stesso Goebbels.Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Alsloot, Denis van

Enciclopedia on line

Alsloot, Denis van Pittore (Bruxelles 1570 circa - ivi 1626 circa). Citato per la prima volta nel 1594 nei registri della corporazione di Bruxelles come capo di una scuola fiorente, divenne nel 1599 pittore di corte degli [...] arciduchi Alberto e Isabella. Interessante continuatore di Brueghel il Vecchio, si dedicò particolarmente alla rappresentazione di pubbliche cerimonie e di scene popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsloot, Denis van (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
corporazióne
corporazione corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali