• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1088 risultati
Tutti i risultati [1088]
Biografie [366]
Arti visive [234]
Storia [149]
Diritto [118]
Economia [61]
Diritto civile [61]
Archeologia [41]
Temi generali [37]
Diritto commerciale [34]
Religioni [33]

Le borghesie: da categoria residuale a classe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poliedrico insieme di commercianti, manifattori, proprietari, professionisti, funzionari [...] o al clero. Ai livelli più bassi, infine, borghese può essere anche l’artigiano appartenente a una corporazione titolata al godimento pieno dei diritti dicittadinanza. I molti nomi della borghesia La borghesia viene individuata con questo ... Leggi Tutto

CICCARELLO di Francesco di Bentevenga

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLO di Francesco di Bentevenga Ezio Mattiocco Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] poter ipotizzare la totale dispersione di uno specifico archivio destinato a suo tempo a raccogliere gli atti della corporazione. Tale scarsa consistenza documentaria rende più arduo anche il problema della formazione artistica di Ciccarello. È stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESENTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Guido. Elisabetta Colombo – Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] -professionale, divenendo segretario generale della Confederazione nazionale fascista del credito e dell’assicurazione (poi Consiglio della corporazione, del credito e della previdenza), che dal giugno 1934 rappresentò nel Consiglio nazionale delle ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GABRIELE D’ANNUNZIO – ARMA DI FANTERIA

LEVIS, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de Valentina Sapienza Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] il numero "83" (forse 1583) e un sole radiante dal volto umano, forse l'impresa di una famiglia o di una corporazione veronese (Londra, Victoria and Albert Museum: Avery, 1992, p. 47); quella firmata e datata 1585 in corrispondenza del medaglione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELEBRANO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEBRANO, Camillo Mario Rotili Figlio di Francesco, non se ne conosce la data di nascita, ma si hanno notizie della sua attività tra il 1780 e il 1828. Evidentemente formato dal padre, ne fu dignitoso [...] solo la notizia che intorno al 1790 fu ammesso nella corporazione, quella che tra il 1800 e il 1802 ne Levy, Le porcellane italiane, Milano 1960, p. 126; F. Strazzullo, La corpor. Dei pittori napol., Napoli 1962, pp. 26, 31; Il presepe Cuciniello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castellano, de Castillione, de Castellione), Niccolò Helena Kozakiewicz Ricordato nelle fonti anche come "Nicolaus Italus","Nicolaus Florentinus",nacque probabilmente nel 1485-90 in [...] reale. Altro segno della notorietà e stima di cui godeva il C. fu la elezione, nel 1540, a seniore della corporazione dei muratori di Cracovia. Nello stesso anno prendeva in affitto una casa, per 12 anni, dall'università jagellonica. È documentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONI, Giovan Battista Nicola Raponi Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] un inasprimento della politica protezionistica, aveva fatto impiantare 9 telai per suo conto, accedendo anche all'invito della corporazione dei mercanti che voleva riportare per quell'anno il numero dei telai almeno a 350: ma qualche anno appresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCI ** Famiglia napoletana di fabbricanti di corde armoniche, attiva nel XVIII secolo. Poco è noto dei suoi componenti: il primo ad acquistare fama fu Domenico Antonio, nato a Napoli all'inizio [...] a una lira e otto soldi il mese. La maggior parte degli operai proveniva da Salé, nell'Abruzzo. Essi avevano la loro corporazione e una cappella dedicata a S. Erasmo. In Napoli esiste ancora un vicoletto, detto "dei Cordari" (luogo forse vicino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stimmate

Enciclopedia Dantesca (1970)

stimmate Lorenzo Di Fonzo Miracolo dell'impressione sensibile delle cinque piaghe di Cristo crocifisso sul corpo di s. Francesco avvenuto nel 1224, ricordato in Pd XI 106-108 come terzo e supremo sigillo [...] pura lana, un triplice sigillo: del fabbricante, degli ufficiali giurati mediatori di vendita, e infine quello supremo della corporazione (artificis, sensalium, Artis). Bibl. - Oltre le biografie di Tommaso da Celano e di s. Bonaventura, in Analecta ... Leggi Tutto

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ) e quello del kalū (cantore). Nel primo rituale si fissano le regole che disciplinano l'entrata del bārū nella corporazione dei sacerdoti e il ritnale da osservare durante gli atti mantici dell'epatoscopia e lecanomanzia con l'olio. Le indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 109
Vocabolario
corporazióne
corporazione corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali